Innovazione/ARTICOLO

Super mappa del cervello dal Lens Per curare l'Alzheimer e l'autismo

Il laboratorio di Sesto Fiorentino lavora al progetto europeo Human Brain Project finanziato dalla Commissione Europea con 1,1 miliardi di euro

/ Redazione
Sab 27 Settembre, 2014

Una super mappa del cervello che aiuterà a curare patologie come l'Alzheimer o l'autismo: questo il progetto a cui sto lavorando il Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens) di Sesto Fiorentino, nell'ambito dello Human Brain Project (Hbp), un maxi-progetto per il quale la Commissione europea ha previsto un finanziamento di 1 miliardio e centomila di euro in dieci anni, suscitando polemiche nella comunità di neuroscienziati.

"Il progetto, partito lo scorso ottobre e con una prima fase di lancio di 30 mesi, sta avanzando nella sua programmazione" racconta Francesco Pavone, direttore del Lens, a margine della rassegna Techitaly 2014, all'Europarlamento. Il Laboratorio di Sesto Fiorentino è uno dei vari partner italiani impegnati in questa ricerca, come la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il consorzio Cineca di Bologna, l'Università di Pavia, Politecnico di Torino, il Cnr di Palermo.

"Il Lens - racconta Pavone - si occupa di creare un'immagine tridimensionale del cervello, con dettaglio enormemente superiore ai mezzi attuali: siamo riusciti a realizzare un tomografo ottico che ha una risoluzione un miliardo di volte superiore a quello di una risonanza magnetica". L'obiettivo finale, conclude il direttore del Lens, è una "mappa multilivello di connessioni, vascolarizzazione, distribuzione di molecole ed espressione dei geni all'interno del cervello, da sovrapporre alla mappa funzionale della risonanza magnetica, in modo da collegare la struttura alla funzionalità".