Salute/ARTICOLO

Sun Black, il pomodoro 'benefico'sbarca sui mercati italiani

E' un alimento no ogm dalle forti proprietà antiossidanti che nasce da un progetto coordinato dalla Scuola Sant'Anna. Viene commercializzato dall'azienda pisana l'Ortofruttifero

/ Redazione
Lun 7 Aprile, 2014
pomodoro sun black

Arriva sul mercato il Sun Black, il pomodoro nero dal fortissimo potere antiossidante sviluppato in laboratorio. Sarà messo in vendita dall'azienda pisana l'Ortofruttifero, che ha firmato da poco il contratto di licenza con la Scuola Superiore Sant'Anna. Sarà reperibile a breve in tantissimi punti vendita italiani specializzati ma anche nei supermercati.

Il pomodoro che aiuta a stare in salute, nasce da un progetto di ricerca coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, insieme alle università Tuscia di Viterbo, di Modena e Reggio Emilia e di Pisa. Il nome Sun Black gli è stato dato dai ricercatori che l'hanno prodotto, ma non è un ogm ed è considerato a tutti gli effetti un alimento nutraceutico.

E’ un pomodoro particolare perché assume una colorazione viola tendente al nero quando diventa maturo. Ciò è dovuto alla presenza degli antociani, pigmenti che si trovano in alcuni vegetali, come l’uva nera e i mirtilli. Gli antociani sono potenti antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi e, quindi, rallentano il processo di invecchiamento.

E' stato ottenuto da Gian Piero Soressi dell'Università della Tuscia e caratterizzato in maniera approfondita nel corso degli ultimi anni dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dall'ateneo laziale. La registrazione del marchio comunitario "SunBlack" è avvenuta nel 2009 da parte degli atenei che hanno condotto lo studio.

Ora la licenza commerciale porta ufficialmente fuori il pomodoro 'benefico'. La commercializzazione partirà nei prossimi giorni con la vendita di piantine, grazie ai semi forniti dai ricercatori della Tuscia coordinati da Andrea Mazzucato.