L’idea di istituire un museo del tabacco nell’Alta Val di Tevere è nata negli anni Novanta grazie alla volontà delle comunità coinvolte nella produzione del kentucky, pianta da cui si ricavano alcuni dei sigari più famosi della Penisola, tra cui il celeberrimo Toscano. L’esposizione, oltre ad offrire tantissimi materiali d’archivio (fotografie, documenti aziendali, pubblicazioni tecniche), conserva macchinari e strumenti usati dai coltivatori (presse per il tabacco, “filze”, bilance, prototipi di macchine per la semina, modellini di “locali di cura”), nonché la memoria del lavoro delle tabacchine impiegate nei numerosi opifici della zona. Il Museo si trova nel comune di San Giustino ed è stato ricavato in un’ala di un vecchio magazzino inaugurato nel lontano 1897, già proprietà dei Monopoli di Stato, poi ceduto agli operai riuniti in Cooperativa. Il periodo d’oro di questo stabilimento furono gli anni Cinquanta, quando la produzione arrivò a 12.000 quintali di tabacco l’anno, con l’impiego di circa 500 operai. Le maestranze erano in prevalenza femminili, giovani donne impiegate per circa 10 mesi l’anno, divise in apprendiste, cernitrici, caposquadre e “maestre di produzione.” Disciplinate ed efficienti le tabacchine della Valtiberina, pur ricevendo paghe molto basse, potevano contare su ambienti di lavoro all’avanguardia, con spogliatoi, sale di pronto soccorso e di allattamento. Con l’avvento della meccanizzazione la manodopera si ridusse drasticamente. La qualità del prodotto non ne ebbe comunque a risentire: il Toscano, con il suo tabacco scuro ed il suo odore intenso, continuò ad essere uno dei prodotti simbolo della regione. Oltre al Museo di San Giustino esistono anche percorsi alternativi dedicati alla cultura del tabacco, che coinvolgo le aziende agricole e le manifatture di Anghiari, Sansepolcro e Monterchi. Questi percorsi permettono di visitare le coltivazioni insieme ai tabacchicoltori e di degustare ed acquistare i prodotti del tabacco kentucky presso la Nuova Manifattura Tabacchi in località Trebbio - Sansepolcro (AR).
Cultura/ARTICOLO
Sulle vie del tabacco in Valtiberina
Musei e percorsi nel cuore della produzione del kentucky italiano
