L’estate a Montepulciano entra nel vivo proprio sul finir del mese di agosto grazie all’ormai tradizionale appuntamento con “Cantine in piazza” che apre il lungo week end in compagnia del Vino Nobile di Montepulciano. “Ospite” d’eccezione per questa edizione della kermesse, il Pecorino. Com’è noto, infatti, durante il lungo week end con il blasonato Vino Nobile di Montepulciano, le contrade del borgo si sfideranno ai fornelli per preparare il piatto perfetto da abbinare al nettare degli dei. E dopo l’esperienza dei “pici”, della “nana” (anatra), della carne di cinta senese, delle verdure dell’orto e della cacciagione, quest’anno le contrade si dovranno cimentare in primi piatti a base di formaggio “Pecorino”, ovviamente rispettando la tradizione gastronomica locale.
Ma veniamo al programma nel dettaglio.
Cantine in piazza. Durante la serata di venerdì 18 agosto, promossa dal Consorzio del Vino Nobile in stretta collaborazione con il Magistrato delle Contrade, in piazza Grande i produttori di Vino Nobile faranno degustare ai visitatori, agli appassionati e ai turisti le migliori produzioni vitivinicole del territorio insieme ai prodotti locali. Sarà quindi possibile degustare il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, ma anche il Rosso di Montepulciano DOC. A guidare la degustazione e ad illustrare le caratteristiche delle diverse etichette e delle altre specialità locali, saranno gli stessi produttori.
A tavola con il Nobile. A Tavola con il Nobile, il concorso enogastronomico giunto quest’anno alla quindicesima edizione si svolgerà tra sabato e domenica quando protagoniste saranno le contrade che si cimenteranno nella preparazione del migliore piatto di pasta a base di Pecorino. Una vera e propria sfida ai fornelli ideata dal Consorzio del Vino Nobile con il giornalista del Tg2, Bruno Gambacorta. A giudicare il lavoro delle contrade in cucina saranno venti giornalisti che solo domenica sveleranno il vincitore.
“Appuntamento dell’estate molto sentito che ribadisce la collaborazione stretta tra Consorzio e Magistrato delle Contrade – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero Di Betto – e con A Tavola con il Nobile che parte l’indomani questa è la dimostrazione che comunicare il territorio, a partire anche dal Vino Nobile, è fondamentale per far apprezzare il valore aggiunto della nostra denominazione”.