Attualità/ARTICOLO

Successo per "Words, world, web"

Presentata la nuova versione di Zoes.it alla tre giorni organizzata a Terra Futura da Fondazione Culturale Responsabilità Etica e da Fondazione Sistema Toscana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
words_world_web
Grande successo per l’inaugurazione di Words, world, web, la tre giorni organizzata in occasione di Terra Futura da Fondazione Culturale Responsabilità Etica e da Fondazione Sistema Toscana. Hanno partecipato al ‘taglio del nastro’ dell’edizione 2011, Mariateresa Ruggero, direttore Fondazione Cultural Responsabilità Etica e Paolo Chiappini direttore di Fondazione Sistema Toscana. Chiappini, molto soddisfatto per la grande partecipazione all’evento di apertura, ha lanciato l’idea di esportare il format vincente di Words, world, web anche ad altre manifestazioni sul territorio. In futuro, quindi, Words, world, web non sarà soltanto l’appuntamento annuale di Terra Futura ma avrà una vita propria anche al di fuori della nostra regione. Nella mattinata è stata presentata la nuova versione di Zoes.it, il primo social network interamente progettato in Italia e dedicato alla condivisione di buone pratiche e opportunità di lavoro nel settore della sostenibilità. I fiori all’occhiello della nuova versione sono la maggiore usabilità insieme ad un’interfaccia grafica più accattivante. Sarà, inoltre, più semplice per gli utenti inserire testi, foto o video e condividere contenuti. A breve sarà online anche il ‘Zoes Risponde’, il forum di discussione dove gli utenti potranno chiedere alla community un supporto su problematiche specifiche.

Tutti gli eventi Words, world, web sono rilanciati sul web in diretta streaming grazie alle telecamere di intoscana.it. La redazione di intoscana.it ha creato una pagina speciale online www.intoscana.it/terrafutura che viene aggiornata durante la tre giorni di Terra Futura con interviste, servizi video e news per avvicinare il mondo della rete, in tempo reale, alle tematiche dell'evento. Infine, ogni sera alle ore 20, verrà messo online il “WebTg intoscana.it” di Terra Futura. Le dirette di intoscana.it a Terra Futura non finiscono qui: in partnership con “Arcoiris Tv” sul secondo canale streaming del portale verranno, infatti, trasmessi tutti i convegni in programma all’interno della sala Terra Futura.
Per il programma completo vedi http://www.zoes.it/it/wordsworldweb

Partecipare a Words, world, web è libero e gratuito, ecco tre buoni motivi per venire a trovarci al piano terra della Palazzina Lorenese – Fortezza da Basso: barattare una consulenza, avvicinarsi al mondo degli e-book o creare la propria shopper con materiali di riciclo.

Per barattare una consulenza (sabato ore 13-14, domenica ore 14-15)
In ognuno dei tre giorni di Terra Futura è previsto un momento di incontro one to one con gli esperti della rete Smarketing e di Zoes. Chi desidera una consulenza sulla promozione di un nuovo prodotto o di un servizio sostenibile può chiederla agli esperti: avrà diritto a 20 minuti di consulenza e pagherà barattando un oggetto a sua scelta.

Per avvicinarsi al mondo degli e-book (sabato e domenica 19.30-20.30)
Ogni sera è previsto l’appuntamento “Aperitivo con”, durante il quale verranno presentati tre originalissimi lavori: venerdì 20 maggio “70 chilometri dall’Italia.Tunisia 2011: la rivolta del gelsomino”; sabato 21 sarà la volta di “Elogio degli e-book presentato dallo stesso autore, Mauro Sandrini e domenica 22 gli incontri termineranno con “Nucleare acqua e giustizia. Possiamo decidere?”.

Cimentarsi con il laboratorio “Design with the others”
(sabato ore 16-18 e domenica ore 11-13)
Sabato e domenica un gruppo di giovani designer, studenti del Corso di Design per la Sostenibilità dell’Università di Firenze, animerà i laboratori aiutando i partecipanti a realizzare shopper personalizzate fornendo idee sui metodi da utilizzare per la decorazione delle borse.

Tra i tanti appuntamenti segnaliamo l’incontro su “Informazione, diritti e trasparenza” in programma sabato 21 maggio alle ore 11.00 al quale parteciperanno giornalisti e blogger moderati dal direttore di intoscana.it, Davide De Crescenzo.
Da non perdere anche l’approfondimento, con ospiti internazionali, sui “Beni comuni digitali” di domenica 22 maggio ore 10.00 e l’originalissimo Granaio di domenica ore 13.00. Granaio è un pranzo domenicale i ricavati del quale andranno a finanziare il progetto votato a maggioranza dagli stessi commensali. Per saperne di più e per iscriversi al pranzo (che ha il costo di 15 euro) collegarsi a: http://www.eventbrite.com/event/1666643977/efbnen