Salute/ARTICOLO

Studio sulla febbre nei più piccoli

Un progetto di educazione sanitaria rivolto ai genitori dei bambini di nidi e materne del Comune di Lastra a Signa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Con la distribuzione di alcune centinaia di questionari ai genitori dei bambini di sette scuole materne e quattro asili nido, parte in questi giorni il progetto di studio sulle conoscenze relative alla gestione della febbre da parte dei genitori. Lo studio - presentato lo scorso 20 marzo dall’Assessore allo Stato sociale Angela Bagni, nel corso dell’incontro su “Febbre? Niente paura!!” e che dovrebbe concludersi il prossimo giugno - e’ frutto della collaborazione tra Amministrazione comunale e Medici pediatri di Lastra a Signa, Direzione didattica, Dipartimento di Pediatria dell’Universita’ di Firenze e Ospedale Meyer. Coordinatori del progetto sono il Prof. Maurizio de Martino e la Dr.ssa Elena Chiappini, del Dipartimento di Pediatria dell’Universita’ di Firenze e il Dr. Paolo Becherucci, Pediatra di famiglia.
Operativamente, il progetto prevede il preliminare “arruolamento” di circa 150 genitori e, per i prossimi mesi, sono in programma una serie di appuntamenti informativi e di studio.
Dopo la somministrazione del questionario iniziale, si terra’ un ciclo di brevi incontri con gruppi di genitori, durante i quali si forniranno semplici conoscenze su fisiologia della febbre, modalita’ di misurazione, segni che comunemente l’accompagnano e segni di allarme, cosa fare, se e quali farmaci somministrare, quando e’ importante interpellare il pediatra. A conclusione, con la somministrazione di un questionario analogo a quello iniziale, si verificheranno i risultati. La gestione del sintomo “febbre” coinvolge infatti quasi sempre, in prima battuta, i genitori, che decidono sull’opportunita’ della consultazione di un sanitario; non a caso, la febbre costituisce uno tra i motivi di piu’ frequente ricorso al medico o, addirittura, al pronto soccorso pediatrico. La Societa’ Italiana di Pediatria ha ora pubblicato alcune linee guida sulla gestione della febbre e, in questo senso, un’opera di educazione sanitaria sui genitori puo’ modificare il loro atteggiamento e ridurre l’uso improprio dei servizi di salute pubblica.
Il testo del progetto di ricerca verra’ sottoposto per l'approvazione al Comitato Etico dell'Azienda Universitaria- Ospedaliera Anna Meyer e proposto per pubblicazioni scientifiche specializzate.

Topics: