Diritto allo studio - Per supportare il diritto allo studio, la formazione, l’apprendimento e la specializzazione, attraverso azioni specifiche che valorizzino il merito e l’impegno dei giovani toscani, sono attivati percorsi di sostegno allo studio (borse di studio e borse alloggio per studenti universitari, voucher alta formazione, prestiti d’onore e prestiti fiduciari), rivolti agli studenti universitari in Toscana.
Dottorati di ricerca internazionali - La Regione Toscana finanzia borse di studio per giovani laureati meritevoli che parteciperanno
a dottorati di ricerca, con caratteristiche di qualità e internazionalità, delle università toscane. Potranno usufruire delle borse i giovani laureati iscritti a corsi di dottorato internazionali promossi dagli atenei toscani.
Formazione degli studenti - Nel corso dell’anno scolastico si svolgono presso gli Istituti Professionali Statali corsi di Istruzione e Formazione per 21 qualifiche che hanno valore nazionale. I corsi permettono di ottenere qualifiche professionali spendibili nel mercato del lavoro e assolvere il diritto di istruzione fino a sedici anni, e sono diretti ai giovani in assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Prestiti d’onore - Concessione di garanzie su prestiti d’onore erogati per percorsi formativi di alta specializzazione per favorire lo sviluppo dei propri “talenti” attraverso l’accesso ad un fondo di garanzia dedicato, e rivolto ai giovani dai 22 ai 35 anni. IFTS (Istruzione formazione tecnica superiore) Corsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) finalizzati ad assicurare una formazione tecnica e professionale oltre ad un adeguato grado di conoscenze e competenze culturali e tecnico-scientifiche, pensati per i giovani che hanno conseguito il diploma di maturità.
Mobilità internazionale e work experience - Finanziamento di progetti di mobilità rivolti a classi di studenti delle scuole superiori, borse di studio per la mobilità internazionale degli studenti universitari, voucher di mobilità transnazionale a supporto di attività formative e di lavoro all’estero. I destinatari possono essere intere classi di studenti, studenti universitari, giovani in mobilità internazionale a fini lavorativi.
Assegni di ricerca congiunta e progettazione europea - La Regione Toscana prevede finanziamenti a favore di percorsi di alta formazione nella ricerca, per giovani dottori di ricerca e laureati con già tre anni di esperienza a cui possono partecipare progetti promossi da Università e Enti di ricerca pubblici nazionali operanti in Toscana, e che saranno cofinanziati dalle imprese. Concede inoltre contributi per la preparazione e presentazione delle proposte per il Settimo Programma Quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione 2007-2013 (FP7), e concorre a sostenere le spese relative alla elaborazione delle stesse ed alla ricerca dei partner di progetto, al fine di elevare la qualità delle proposte e favorire la cooperazione scientifica nell’ambito dello spazio europeo della ricerca.