Enogastronomia/ARTICOLO

Streetfood a Firenze, lampredotto? No, un branzino con Pescepane

Il food truck itinerante tra le tradizioni del cibo di mare italiane e le specialtà internazionali, sempre comprese tra due fette di pane

/ Redazione
Gio 16 Luglio, 2015
Apecar Pescepane

Un progetto "made in Firenze" pronto a spostarsi verso nuove rotte, parola più che mai azzeccata trattandosi di un connubio tra cibo e mare. Pescepane - cucina mobile eat-inerante che coniuga la migliore tradizione del cibo di mare made in Italy allo “street sea food” internazionale - nasce da un'idea condivisa da Gianni Pierattoni, Tommaso Giovannini e Nicola Pasqua, tre quarantenni toscani con la passione per il food truck.

Pescepane unisce la semplicità tipica del cibo di strada e del suo elemento primario, il pane, a gusti disparati e diversi, come il fritto e cruditè di verdure, fish&chips di baccalà, alici e sarde con mandorle, hamburger di branzino, tacos o schiacciatine. Ma il 'panino forte' è proprio il "pesce-pane": una rivisitazione della storica mozzarella in carrozza servita con pecorino, acciughine marinate, pomodorini secchi ed erbette in due fette di pane toscano dorato. 

Tra le peculiarità di questa cucina (in riva) di strada c'è la tipologia del pane, frutto di una doratura fatta con semola di grano duro biologica, farina di mais, farina di riso, pan grattato pensata anche per gli intolleranti. Il tutto servito da un'Apecar Classic vintage (quella nella foto di inizio articolo, ndr) che concilia un design attento e ricercato con esigenze sempre nuove e spazi sempre più ridotti. Un mezzo che unisce il designdel passato alla facilità nel districarsi anche nelle più strette vie del centro di Firenze.

“L'idea è nata dopo una riflessione che ci ha subito unito - affermano i tre ideatori – una riflessione che nasceva del desiderio di proporre cibo di strada in uno scenario dalle grandi tradizioni come quello fiorentino, dove però mancava una proposta alternativa di questo tipo. Abbiamo così ripescato alcune tipicità della nostra cucina di mare tra cui il baccalà, le alici, le sarde e la mozzarella in carrozza con la pasta di acciuga che spesso ci preparavano le nonne, riproponendola in modo semplice e gustoso”.

 

Ti potrebbe interessare anche :

- Ricette di Pesce dimenticato Vetrina Toscana lo riporta a tavola

- Al via il Festival Melodia del Vino nella cantina disegnata da Piano

- Il Miglior sommelier della Toscana è il fiorentino Andrea Galanti