L’87% della popolazione mondiale oggi utilizza un dispositivo mobile. L’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di possessori di smartphone: l’incremento nel primo trimestre 2012 è stato del 28%. Il 64% degli europei ha fiducia nei siti di recensioni on-line legati al turismo. Il 35% degli utenti web sceglie il proprio hotel influenzato dai giudizi espressi sui social media da altri utenti. Questi alcuni dei dati emersi dalla prima giornata di BTO 2012 in corso alla Fortezza da Basso di Firenze fino a domani, venerdì 30 novembre e presentati al pubblico dai rappresentanti di PhoCusWright, BlogMeter, e EyeForTravel.
Dopo questa prima giornata da tutto esaurito, appuntamento conclusivo domani con tanti momenti di approfondimento e novità da scoprire sul mercato del travel 2.0.
La giornata di venerdì 30 novembre si aprirà in Main Hall dove, alle ore 9.00, si affronterà il tema della misurazione delle attività di comunicazione sui social media con Vincenzo Cosenza, social media strategist di Blogmeter e massimo esperto di ROI – Return On Investments – che coordinerà il panel “Social Media ROI – Riuscire Oltre l’Impresa” e presenterà il primo studio di analisi delle performance delle APT regionali nella gestione della loro presenza su Facebook e Twitter.
A Dario Vergassola invece è stato affidato il compito di coordinare il panel “Piattaforme Hotel: parlatene con noi” – ore 10.20, Main Hall – dedicato alle agenzie di viaggio “tradizionali” con le quali esplorerà le opportunità e le nuove idee per questo specifico settore di mercato.
Alle ore 12.00 in sala stampa BTO un appuntamento in “rosa”: conferenza stampa di presentazione del premio nazionale Donnaèweb 2012, dedicato alle signore della Rete e organizzato da Associazione di promozione Sociale TAG - Gender Arts&Technologies con la collaborazione di CNA Toscana e il supporto dell’ Ufficio Giovanisì della Regione Toscana insieme a Fondazione Sistema Toscana.
Il sipario sull’ottava edizione di DEW si terrà a Pietrasanta (LU) venerdì 14 fino a domenica 16 dicembre 2012.
Nel panel di marketing territoriale “This land is your land” – ore 14.15, Main Hall -- i relatori si confronteranno sulle metodologie scelte per la promozione del territorio. Attesi i contributi di Toscana, Basilicata, Emilia Romagna, Umbria e Trentino. Ad aprire l’incontro la proiezione del nuovo video (in anteprima mondiale) della campagna di promozione dell’Australia. Protagonisti anche due importanti tendenze del momento: il mobile travel e le start up.
Per il mondo mobile l’appuntamento è alle 15.45 in Main Hall con il keynote di Gina Baillie che presenterà una panoramica dei dati dell’osservatorio di Eyefortravel sul mobile travel all’interno del panel “La presentazione è Mobile”. Con lei anche Bookassist, Gogobot, TripAdvisor, Yelp e Hoteltonight. Spazio anche alle start up in campo travel 2.0 con Gnammo (community per l’organizzazione di eventi food in casa), Bid My Travel (e cioè “Quotami il viaggio”: l’utente posta un desiderio di viaggio sia strutturato che completamente destrutturato, i tour operator elaborano le loro proposte tra cui scegliere), GoHasta (online da gennaio 2013, è un motore di calcolo che riesce a incrociare domanda e offerta al fine di ottenere il prezzo giusto geolocalizzato) e ChangeYourFlight (strumento finalizzato a recuperare i biglietti inutilizzati, rappresentando un valore sia per i viaggiatori che recuperano parte del prezzo del biglietto, sia per le compagnie aeree che ottimizzano il riempimento degli aerei).
BTO si prefigge l’obiettivo di far incontrare gli operatori della filiera turistico-ricettiva con i big player tecnologici che stanno trasformando il settore.
BTO è un evento promosso da Regione Toscana, Toscana Promozione e Camera di Commercio di Firenze, organizzato da Fondazione Sistema Toscana e Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, con la direzione scientifica e artistica di BTO Educational.
Intoscana.it, media partner, trasmette in diretta video streaming su tre canali i panel in corso da altrettante location della Fortezza da Basso.