Viaggi/ARTICOLO

Storie e curiosità delle funicolari in Toscana

Dal teatro di strada agli stornelli labronici fino ad arrivare in Siberia per oltre 500mila passeggeri: conosciamo meglio le funicolari toscane

/ Chiara Bianchini
Mer 21 Giugno, 2017

È impossibile resistere al fascino delle funicolari, in Toscana siamo molto fortunati perché ne abbiamo ben tre e tutte con caratteristiche e una storia unica.

Vi abbiamo già presentato le funicolari di Montecatini Terme, Montenero e Certaldo, in questo articolo, ma oggi vi sveliamo alcune curiosità in più che le riguardano:

 

FUNICOLARE DI MONTECATINI TERME


La funicolare di Montecatini Terme è la vettura ancora funzionante più vecchia al mondo, è stata infatti realizzata nel 1898.

All’inaugurazione partecipò Giuseppe Verdi, abituale frequentatore degli impianti termali della zona. Ma a tutt’oggi è stata ed è frequentata da tanti personaggi noti a livello internazionale come Anthony Queen, il pluripremiato cuoco francese Roger Vergè, il cast del film Amici Miei, Nancy Brilli, Antonio Ricci di Striscia la notizia, Cristina Chiabotto e Fabio Fulco, e nel periodo del Pistoia Blues capitano spesso gli artisti che vi si esibiscono.

I due vagoni della funicolare sono ormai noti con il nome Gigio & Gigia. “Quando mio padre e mia madre rilevarono la funicolare come attività, nel lontano 1981 - ci ha raccontato Simone Cardelli, attuale gestore della funicolare - avevano entrambi perso il loro padre, che da parte di mio babbo si chiamava Gigi e da parte di mia madre si chiamava Gino, decisero così di fondere i nomi dei cari scomparsi e dare anche un valore affettivo ai due vagoncini”.

Dal mese di novembre ad aprile il servizio è interrotto per permettere la manutenzione dei vagoni. In alcuni giorni speciali però come in occasione della città del Natale, manifestazione che trasforma il borgo di Montecatini Alto nel villaggio di Babbo Natale, Gigio e Gigia tornano in funzione per la gioia di tutti i visitatori.

Ogni anno la funicolare di Montecatini Terme trasporta circa 70 mila persone.  


FUNICOLARE DI MONTENERO


La funicolare di Montenero è stata la prima funicolare in Italia senza conducente, oltre ad essere la prima alimentata esclusivamente ad energia fotovoltaica.

Dal 2008, per pochissimi giorni all’anno, diventa il palcoscenico dello spettacolo “Vagoni Vaganti” di Andrea Kaemmerle che trasforma la funicolare di Montenero nella stazione della transiberiana a Vladivostock. Lo spettacolo è un emozionante viaggio da Vladivostok a Mosca e ritorno, simulato o dissimulato nella tratta Montenero alto – Montenero basso. Il pubblico viene accolto da Slava e Cola, due compagni ferrovieri dell’Unione Sovietica all’ultimo viaggio prima della pensione; i due, inizialmente, preparano i viaggiatori dando informazioni utili e storiche per affrontare l’eroico viaggio e, dopo l’imbarco sulle carrozze della funicolare, trasformata nel secolare treno, inizia lo strampalato viaggio verso la “fine del mondo”. Tutti i cartelli con le indicazioni della funicolare vengono poi coperti da scritte in russo per immergere lo spettatore ancora di più nel clima siberiano.

Ad agosto, per tre giornate in occasione dell’evento Montenero Sotto le Stelle, la funicolare è aperta in notturna e i passeggeri vengono accompagnati da artisti fino alla stazione a monte raccontando stornelli labronici.

Nel 2016 la funicolare di Montenero ha trasportato quasi 133 mila persone.


FUNICOLARE DI CERTALDO


Questa funicolare è un servizio di trasporto che, negli anni, è diventato una vera e propria attrazione turistica, tanto che non c'è servizio televisivo che si fa su Certaldo – come il recente Sereno Variabile condotto da Osvaldo Bevilacqua – che non preveda la salita al o discesa dal borgo fatta nella cabina su rotaia, con tanto di conduttore.

Molti novelli sposi, italiani e stranieri, che scelgono Certaldo come location, salgono al borgo in funicolare, con fotografo al seguito trasformando il vagone in un set per ricordare questo importante giorno.

Inaugurata il 16 luglio 1999, la funicolare su rotaia di Certaldo si appresta, il prossimo 16 luglio, a diventare maggiorenne in occasione di Mercantia, il Festival internazionale di teatro di strada che proprio il 16 luglio 2017 chiuderà la sua 30esima edizione. Due compleanni che saranno celebrati dalle note di violino di Elena Rocchini, che durante Mercantia si esibirà davanti alla funicolare per tutti gli spettatori del Festival che la utilizzeranno per arrivare in Certaldo Alto.

E se l'idea era quella di trasportare sì e no 100.000 persone l'anno, la funicolare nel 2016 ha superato la quota di 250 mila passeggeri. Un bel record favorito dai tanti i turisti che soggiornano a Certaldo e dai visitatori dei musei del borgo caro a Giovanni Boccaccio.

 

E voi, avete mai utilizzato una di queste funicolari? Conoscete altri aneddoti a riguardo?