Viaggi/ARTICOLO

Storia, arte, paesaggio, ecco il Cammino dei Setteponti

Il percorso, giunto ormai al terzo appuntamento annuale, si svolge fino al prossimol 10 giugno seguendo l’itinerario della Cassia Antica

/ Redazione
Gio 31 Maggio, 2018

Torna il Cammino della Setteponti, tradizionale tre giorni di cammino - che hanno preso il via l'8 gugno - lungo i percorsi della Cassia Vetus, l’antica strada dei pellegrini diretti a Roma lungo la sponda destra dell’Arno. A riproporre l’itinerario sarà anche stavolta un’iniziativa promossa dai comuni di Reggello (Firenze), Castelfranco Piandiscò, Loro Ciuffena, Terranuova Bracciolini e Castiglion Fibocchi (Arezzo).

L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio per la promozione del territorio che i 5 comuni realizzeranno in forma associata in attuazione della nuova legge regionale del turismo, come hanno sottolineato nelle scorse settimane alla presentazione dell'evento in Regione gli assessori al turismo dei Comuni di Loro Ciuffenna e di Terranuova Bracciolini, Nicoletta Cellai e Caterina Barbuti. “Avremo così la possibilità - hanno spiegato gli organizzatori - di promuovere tutta l’area, chiamata proprio Sette Ponti, come prodotto turistico omogeneo, con i suoi prodotti e le sue bellezze”.

“Il Cammino - ha detto l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - è una grande opportunità per diversificare l’offerta turistica del bacino metropolitano fiorentino e per scoprire la sponda destra dell’Arno, un territorio è ricchissimo di storia, arte e fascino. Spero che questo percorso possa consolidarsi nel tempo e diventare l’ennesima opportunità per assaporare una Toscana meno conosciuta”.

Così dopo la tappa inagurale di 24 chilometri da Reggello a Montemarciano, sabato è previsto un percorso di  21 km, da Montemarciano a San Giustino Valdarno; domenica infine itinerario da 16 km, da San Giustino Valdarno a Ponte a Buriano. La partecipazione è gratuita.