Robotica, energie rinnovabili, riciclaggio dei rifiuti, life sciences: sono questi i settori di applicazione delle dieci innovative arrivate in finale a Start Cup Toscana, la gara che ogni anno premia le migliori intuizioni imprenditoriali per aiutarle a trasformarsi in una realtà imprenditoriale.
La finale con la proclamazione dei tre vincitori deip remi messi in palio dalla Regione Toscana si terrà giovedì 27 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che organizza la competizione insieme alla Normale, Imt di Lucca e atenei di Pisa, Siena e Firenze.
Tra dieci finalisti c’è Argo, che propone nuovi software per droni, e Co-robotics, che presenta una soluzione robotica avanzate per l’assistenza sanitaria a distanza, mentre Petrorov lancia una piattaforma robotica per le analisi del suolo e Magister, con un software per guidare gli operatori del settore alimentare.
La genetica personalizzata è al centro della start-up Genando, mentre Tennis Commander presenta un sistema per monitorare le performance dei tennisti che si integra con lo smartwatch, ovvero un telefono indossabile come un orologio, e Navigate ha realizzato un sistema di guida integrato attraverso il tatto per le persone ipovedenti.
Per finire, I.t.a. Waste ricicla i rifiuti per produrre una pietra artificiale, TTSB lancia una batteria ricaricabile ad alte prestazioni, realizzata soltanto con materiali a basso costo come zinco e manganese, e Intuendi ha sviluppato un’applicazione web di demand planning per le piccole e medie imprese.
Il vincitore della Start Cup Toscana otterrà 5mila euro di premio, il secondo classificato 3mila e il terzo 2mila e tutti i tre voleranno alle finali del Premio Nazionale per l’Innovazione.