Stasera tutti con il naso per aria a scrutare il cielo, sarà infatti visibile l'eclissi totale di luna più lunga del secolo (durerà ben 103 minuti) detta anche 'blood moon'. Il satellite verrà infatti a trovarsi nella zona d'ombra della terra, capita una volta ogni tre anni e mezzo, ma nel 2018 se ne contano già due.
La luna dovrebbe sorgere intorno alle 21, e già in fase di penombra. La totalità dell'eclissi si dovrebbe raggiungere tra le 21.30 e le 23.15 circa, con il culmine previsto tra le 22.20 e le 22.25. Con la sua durata di un’ora e 43 minuti, sarà l’eclissi totale più lunga del Ventunesimo secolo, circa 40 minuti più duratura della media. Il motivo sta nella distanza Terra-Luna: il nostro satellite naturale si troverà alla massima distanza possibile da noi (detta apogeo, circa 406mila chilometri), e di conseguenza per una questione di conservazione del momento angolare si muoverà più lentamente. Perciò rimarrà più a lungo all’interno del cono d’ombra proiettato dalla Terra, prolungando sia la durata della fase di eclissi totale sia di quelle parziali
La luna apparirà rossa, colorazione che dipende dal ciclo solare e soprattutto dalle condizioni atmosferiche terrestri. Durante l'intera fase di totalità saranno ben visibili tutte le costellazioni di questo periodo. Sarà possibile osservare, tramite i telescopi, a sud ovest Giove, attorniato dai quattro satelliti scoperti da Galilei, a sud Saturno, con i suoi famosi e spettacolari anelli, a sud est, pochi gradi sotto la Luna, vedremo Marte apparire brillantissimo e rossastro data la sua attuale vicinanza alla Terra.
Per ottenere una buona visione del cielo si conisglia di trovare un punto di osservazione lontano dall'inquinamento luminoso delle grandi città, raggiungendo magari zone poco abitate.