Ambiente/ARTICOLO

Solare sui tetti della Regione Toscana sempre piĆ¹ "green"

A Firenze sui palazzi di Novoli dell'ente pubblico arrivano i panelli fotovoltaici

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
solare
La Regione Toscana investe sulle energie rinnovabili, sul risparmio energetico e contribuisce alla riduzione di anidride carbonica rilasciata in atmosfera, mettendo pannelli fotovoltaici sui proprio palazzi.  
L’intervento, iniziato nel 2010, è stato eseguito sui Palazzi A e B in via di Novoli: per prima cosa è stata rimossa la vecchia copertura in eternit pari a 1210 metri quadri per ciascun edificio, che ha richiesto un intervento di bonifica concordato e autorizzato dalla Asl. Quindi sono stati installati i pannelli in alluminio con integrati moduli fotovoltaici.

GLI IMPIANTI
- Si tratta di due impianti fotovoltaici gemelli, uno per ciascun edificio. La potenza installata è pari a 30,60 kW per ciascun palazzo, complessivamente 61,12 kWp. I moduli fotovoltaici utilizzati, in silicio amorfo flessibile, permettono un’elevata captazione della luce solare anche in caso di cielo coperto e quando la luce del sole non è diretta. Questo ha consentito di distribuire i pannelli su tutta la superficie della copertura di ogni palazzo a prescindere dall’esposizione delle falde. Trattandosi di impianti integrati è stata riconosciuta una tariffa più vantaggiosa. E’ stato installato quindi un display in prossimità dei totem informativi posizionati nel piazzale interno tra i due palazzi che riporta il riepilogo della potenza istantanea, dell’energia totale prodotta dall’attivazione dei due impianti e della quantità di CO2 emessa evitata. L’intervento ha avuto un costo complessivo di 500mila euro, di cui il 60%, circa 290mila euro, sarà finanziato dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del “Programma di finanziamenti per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione delle emissioni di materiale particolato in atmosfera nei centri urbani”. Il restante 40% rimane a carico della Regione Toscana.

“Quando abbiamo dato il via a questo intervento, nel 2010, lo facemmo anche perché decidemmo di mandare un segnale all’esterno, agli enti locali e ai cittadini - spiega l’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini – . L’installazione di un impianto fotovoltaico sui palazzi della Regione ha una doppia valenza, di sensibilizzazione verso l’uso di energie rinnovabili e di grande risparmio perché si tratta di edifici altamente energivori”.
I due impianti, dalla data di attivazione, hanno prodotto ad oggi complessivamente circa 10 MWh al momento totalmente utilizzati e non rivenduti a Enel. Adesso sono in corso lavori di adeguamento degli impianti di illuminazione di atri, disimpegni, corridoi, scale e locali filtro mediante una gestione attraverso orologi, sensori di presenza e crepuscolari, finalizzati a minimizzare i consumi. Seguiranno le parti destinate ad ufficio.
La Regione ha finanziato oltre 70 bandi per progetti di installazione di impianti fotovoltaici negli enti locali per un totale di circa 1.450.000 euro.