Attualità/ARTICOLO

Sociale, Open Day alla Scuola Nazionale Cani Guida di Scandicci

Addestramento dei cani per la guida di persone non vedenti: un'intera giornata, sabato 21 ottobre, per conoscere la più importante realtà d'Italia del settore. VIDEO

/ Redazione
Ven 20 Ottobre, 2017
cani guida

La Scuola Nazionale Cani Guida di Scandicci apre le sue porte per farsi conoscere alla cittadinanza: open day il prossimo 21 ottobre per vedere con i propri occhi le attività di addestramento dei cani per la guida di persone cieche o le iniziative di formazione di cani d'ausilio per disabili motori.

Per l'intera giornata, sono in programma dimostrazioni pratiche, una caccia al tesoro per bambini, la presentazione di mappe e libri tattili della Stamperia Braille, una mostra fotografica. Alle 15.30 interverrà l'assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi. 

"La Scuola nazionale cani guida per ciechi e la Stamperia Braille sono istituzioni davvero preziose per la nostra Regione - h ha commentato l'assessore al diritto all salute della Regione Toscana Stefania Saccardi - L'Open Day è un giorno di festa e una bellissima occasione per far conoscere tutte quelle attività che consentono alle persone non vedenti di fare una vita autonoma e indipendente. A primavera abbiamo consegnato ai non vedenti i cani guida che per un anno erano stati accolti dalle famiglie affidatarie. Rinnovo il mio appello alle famiglie ad accogliere i cuccioli: è importante aumentare il numero di famiglie affidatarie, per accorciare i tempi di attesa e consegnare i cani guida ai non vedenti che lo richiedono". 

Una realtà - quella della Scuola cani guida - attiva fin dal 1929:  dal 1979 è attribuita alla Regione Toscana, che ne ha mantenuto il carattere nazionale, con il compito di fornire cani addestrati alla guida di persone cieche. Compito a cui nel tempo se ne sono aggiunti altri, come quello di Pet therapy, con interventi assistiti da animali di tipo terapeutico, educativo e ricreativo, e quello della formazione di cani d'ausilio per disabili motori, per aiutarli nelle attività quotidiane. 

Nel primo anno di vita, i cuccioli vengono affidati a famiglie volontarie, che collaborano con la Scuola per consentire che i cani assimilino le corrette regole educative e comportamentali, abituandoli alle realtà urbane e sociali. Dopo un anno, i cani vengono consegnati alle persone non vedenti. 

Attualmente collaborano con la Scuola circa 60 famiglie affidatarie. Le razze utilizzate per la guida dei non vedenti sono Labrador e Golden Retriver. Nel 2016 sono stati consegnati a non vedenti 24 cani. I cuccioli affidati a famiglie nel 2016 sono stati 39. 

 

[it_video]