Oltre 100 innovazioni provenienti da 60 startup, dalle eccellenze italiane della stampa serigrafica su materiali flessibili e rigidi, a quelle biomedicali che operano nel frazionamento del plasma umano per produrre farmaci per curare l'emofilia e le immunodeficienze. Il futuro riservato alle startup di successo va in scena per due giorni alla Fortezza da Basso di Firenze dove si 'danno appuntamento' Smau - in una tappa del suo tour nazionale - e Toscana Technologica, unendo le capacità attrattive per visitatori ed imprenditori, che si incontreranno e "contamineranno" in oltre 70 workshop e speed pitching.
Dall'industria della manifattura all'artigianato, le startup possono essere d'aiuto in tutti i settori dell'imprenditoria. Accanto alle realtà territoriali in cerca d'espansione e di supporto alla produzione, alcune tra le più importanti nel settore delle tecnologie digitali come Aruba, Cisco, Clouditalia, Google, HP, Microsoft, SAP, Telecom Italia/TIM e Zucchetti.
"L'obiettivo - sottolinea Pierantonio Macola, Amministratore Delegato Smau - è quello di far incontrare alle startup chi possa effettivamente dare un sostegno al loro sviluppo, evitando così una precoce chiusura dovuta alla mancata assistenza. Inoltre - conclude Macola - abbiamo scelto come interlocutori le Regioni perchè sono le destinatarie dello sviluppo territoriale per conto dell'Unione Europea; sono, quindi, i naturali protagonisti dell'amministrazione pubblica con cui raffrontarsi".
[it_video]
Al centro dei workshop delle altre arene del padiglione vi saranno tematiche come la fabbrica intelligente, il marketing digitale e i social media per le imprese, la sicurezza informatica, il cloud computing, le smart communities, la fatturazione digitale, i bandi e gli strumenti finanziari per le startup e le imprese e molto altro. Numerosi anche i progetti raccontati dai Digital Champions del territorio all’interno della Digital Champions Academy. I visitatori che parteciperanno ai workshop dell’Arena Digital Champions riceveranno un attestato di partecipazione.
Presente la Regione Toscana con un'area che vedrà susseguirsi - nei workshop di 50 minuti - la spiegazione delle misure sul Programma Operativo Regionale FESR ed FSE, Horizon 2020, il progetto Open Toscana ma anche la stampa 3D o la prototipazione rapida. Un settore, quello dello sviluppo tecnologico, che attrae sempre più investitori dall'estero grazie ad "Invest in Tuscany", presente con un proprio stand alla Fortezza da Basso, che è un sistema di interlocuzione tra le aziende multinazionali ed il territorio toscano che ha fatto arrivare - dal 2010 al 2014 - ben 1,55 milardi di euro di investimenti.
Ti potrebbe interessare anche :
- Toscana Technologica e Smau Firenze promuovono le startup
- WeNote, l'app per gli smemorati sviluppata da due aziende toscane
- Un team di under 35 per Walkman, il robot di Pisa che conquista gli Usa