Ambiente/ARTICOLO

Smart, green, integrato: il trasporto pubblico di domani

Il 23 maggio scorso a Siena, opiti di Tiemme Spa, si sono riuniti esperti europei del settore "autobus" per individuare criticità e proporre soluzioni per migliorare l'esperienza del viaggio. 

/ Giulia Rafanelli
Mar 30 Maggio, 2017

Migliorare la customer satisfaction, servizi di mobilità integrata, politiche di prezzo differenziate, informazioni in real time per i viaggiatori, mini bus per garantire collegamenti rapidi anche verso e per le zone più decentrate. Sono solo alcuni degli strumenti individuati per innovare il trasporto pubblico locale dai partecipanti al workshop del 23 maggio scorso “L’innovazione a supporto della qualità del trasporto pubblico”. Un workshop co-creativo dove ognuno dei presenti era uditore e propositore. Il workshop si è svolto a Siena ma seduti ai tavoli di lavoro c’erano i rappresentanti delle aziende di trasporto di ben nove Paesi europei.

Ad ospitare il convegno, Tiemme Spa, l’azienda di trasporto toscana coinvolta come partner esperto nel progetto che porta la firma dell’Unione Europea. Ciptec (Collective Innovation for Public Transport in European Cities), finanziato dalla Commissione Europea all’interno di Horizon 2020, ha fatto incontrare varie realtà europee che si occupano a più livelli di trasporto pubblico: Norvegia, Belgio, Regno Unito, Grecia, Francia, tanto per citarne alcuni e ovviamente l’Italia con Tiemme spa e i rappresentati della Regione Toscana. Iniziato a maggio 2015, Ciptec si concluderà solo ad aprile 2018.

A Siena i partecipanti, grazie alla competenza di ognuno e alla trasversalità delle visioni, hanno messo insieme idee, affrontato le criticità in ottica locale e globale, proposto soluzioni, metodologie e nuovi focus da affrontare per lo sviluppo dell’ecosistema del trasporto pubblico.

Social media, comunicazione, tecnologie all’avanguardia, informazioni in real time. Sono forse queste le sfide di domani del trasporto pubblico.  

Incrementare la comunicazione diretta e indiretta con l’utenza è prioritario per migliorare la percezione del servizio. In Italia e all’estero. Il progetto europeo Ciptec dopotutto, è pensato proprio per intercettare le necessità e veicolare il cambiamento verso sistemi di trasporto integrati, smart e green per accrescerne e favorirne l’utilizzo collettivo.

Entrando nel merito della giornata, alcuni focus e punti centrali per l’innovazione del settore erano già stati individuati: politiche di costo competitive, sviluppo sostenibile, comfort a bordo e in stazione, facilità nell’utilizzo dei servizi offerti dalla tecnologia applicata al trasporto pubblico, sicurezza, facilità nei metodi di pagamento. Altri sono il risultato dei tavoli di lavoro: user experience, attenzione al design, accessibilità e multimodalità, mobilità integrata, gestione sapiente dei database e dei big data a disposizione delle aziende di trasporto.