Ulteriori passi in avanti per una Firenze sempre più 'smart city': il nuovo tassello messo a punto dalla Giunta comunale è quello dell'istituzione di una 'control room', una sola grande stanza che racchiuderà il controllo del traffico, dei semafori, dell'illuminazione e di tutto quello che ha a che fare con la sorveglianza e la gestione della città, compresa la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade.
'Smart city control room' raggrupperà dunque in un unico grande spazio quella che diventerà la centrale operativa della città. A prevederlo una delibera dell'assessore al bilancio e innovazione tecnologica Lorenzo Perra, approvata dalla Giunta comunale. La delibera, spiega una nota, dà il via libera al percorso che prevede di raggruppare in un solo luogo la cabina di regia di tutte le centrali di controllo della città. La control room sarà ospitata nella sede di Silfi.
"La Smart city sta decollando - sottolinea l'assessore Lorenzo Perra - e la realizzazione della control room è un tassello importante nella costruzione della Firenze del futuro. Avere in un unico luogo la centrale operativa il controllo di tutte le attività, i servizi e la mobilità renderà molto più semplice, rapido e veloce l'intervento in caso di necessità".