Innovazione/ARTICOLO

Small Universities: Sant'Anna e Normale nella top ten mondiale

A stilare la classifica delle piccole università è stato il Times Higher Education: le due scuole pisane si piazzano al quinto (Scuola Normale) e sesto posto (Sant'Anna) 

/ Redazione
Lun 20 Marzo, 2017
Normale Pisa

Ancora un riconoscimento per la Scuola Normale di Pisa e per la Scuola Sant'Anna che si piazzano rispettivamente al quinto e sesto posto della classifica mondiale stilata dalla rivista inglese Times Higher Education sulle "Small Best Universities in the World". 

Le ridotte dimensioni delle due Scuole pisane (meno di 600 studenti ciascuna) rispetto a quelle delle altre istituzioni presenti nel gruppo di testa (California Institute of Technology al primo posto e Ecole Normale Superiere, al secondo) fanno risaltare ancora di più il risultato ottenuto dalle realtà toscane, tra l’altro gli unici atenei della top 20 con meno di mille allievi.

L'indagine ha valutato le performance delle piccole università per settori scientifici quali arte e letteratura, medicina, ingegneria e tecnologia, scienze fisiche, scienze della vita, scienze sociali. Negli atenei Normale e Sant'Anna - secondo gli analisti di Times Higher Education - si trovano alcuni dei “migliori scienziati” al mondo tra i docenti e tra i punti di forza citano le pubblicazioni scientifiche su riviste di altissimo livello e impatto, le collaborazioni con il mondo delle istituzioni e delle imprese, le aziende spin off create e i brevetti registrati. Gli analisti segnalano anche come, per accedere a Normale e Sant’Anna, gli allievi debbano superare un concorso particolarmente selettivo e come, per mantenere lo status, siano obbligati a garantire alte votazioni nelle prove di esame, insieme allo studio di almeno due lingue. La rivista inglese cita anche per Normale e Sant’Anna la presenza tra ex allievi di “Nobel e menti politiche”. In particolare i Nobel Giusuè Carducci e Carlo Rubbia per la Normale insieme all’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi; il Neuroscienziato Giulio Tononi e gli ex Presidenti del Consiglio dei Ministri Giuliano Amato ed Enrico Letta per il Sant’Anna.

 “Questa classifica – commentano il direttore della Normale Vincenzo Barone e il rettore del Sant’Anna Pierdomenico Perata - è l’ennesima testimonianza che le nostre scuole universitarie superiori sono vicine, geograficamente e a livello di eccellenza nella formazione e nella ricerca. Normale e Sant’Anna sono talmente vicine che, cogliendo questa occasione, sono ormai pronte ad annunciare la loro prossima federazione".

 “Dalle nostre scuole – aggiungono Barone e Perata - arriva un’offerta unica di proposte formative e di ricerca che le rende sempre più attrattive e competitive a livello internazionale. Normale e Sant’Anna, insieme allo Iuss di Pavia che è già entrato nella federazione, avranno un unico consiglio di amministrazione e attueranno politiche sempre più congiunte. Il primo passo – concludono Vincenzo Barone e Pierdomenico Perata - verso questa federazione sono i prossimi corsi di orientamento, che dall’estate 2017 saranno organizzati in maniera congiunta, per proporci come una realtà di eccellenza sempre più integrata”.