Dal 22 al 24 settembre ad Abbadia a Isola a pochi passi da Monteriggioni si terrà lo Slow Travel Fest. Tre giorni di incontri, escursioni e iniziative dedicate agli amanti del turismo lento e dell’outdoor per riscoprire il territorio toscano a piedi, a cavallo o in bicicletta. La manifestazione giunta alla terza edizione farà vivere la scoperta del territorio con un ricco programma di escursioni ma non solo anche workshop, concerti e incontri con blogtrotter che racconteranno le loro esperienze in giro per il mondo.
[it_video]
Le escursioni vedranno protagoniste le grotte della Montagnola senese tra cui la Buca del Chiostraccio ricca di stalattiti e stalagmiti dove sono stati ritrovati scheletri di Homo Sapiens di 15 mila anni fa. Un trekking che avrà suggestioni sotterranee, diverse e poco conosciute come l'attraversamento del Canale del Granduca e la visita all'Eremo di San Leonardo.
Ospiti specaili della manifestazione Tiziano Fratus autore de 'I giganti silenziosi' e della riedizione del 'Manuale del perfetto cercatore d'alberi' che sabato 23 settembre alle 16 racconterà la vita monumentale dei testimoni vegetali della nostra storia: gli alberi. Altra ospite del festival sabato 23 alle 18 Darinka Montico blogger, fotografa, mondonauta e sognatrice che ha passato due anni della sua vita viaggiando in tutto il mondo a piedi e in bicicletta e attraversando gli oceani con passaggi in barca a vela, una storia da lei raccontata nel libro 'The Never Ending Road, La Strada Infinita'.
Molti i laboratori all'insegna di un turismo sempre più 'esperienziale' come il workshop di Visual Storytelling dell'illustratore Fabio Consoli, il laboratorio del fotografo naturalista Valter Segnan e il workshop di bushcrafting con l'esporatore Michael Bolognini per imparare a sopravvivere in aperta natura in autonomia e sicurezza.
Per quanto riguarda la musica venerdì 22 sarà il fingerstyle guitar del busker Lorenzo Niccolini ad allietare i camminatori, mentre il gran finale di sabato 23 è affidato alle danze tradizionali dello spettacolo 'Vorticanza', allo spettacolo 'Music Visual Journal' di Fabio Consoli e al concerto della Fanfara Station, un vero e proprio party creato dal vivo dai musicisti Mazourk Mejiri e Charles Ferris.
Abbadia Isola offrirà ospitalità a tutti i camminatori grazie a un ostello per la sosta pellegrina sulla via Francigena. Il borgo è chiamato anche "Isola che non c’è" perché sorgeva anticamente ai margini di una palude e la sua abbazia fondata nell’anno 1001 d.c. sembrava poggiare su un’isola.
Lo Slow Travel Fest prenderà il via venerdì 22 settembre con la Francigena Welcome Walk con partenza alle 9.30 da San Gimignano alla volta di Abbadia Isola.
Per tutte le informazioni:
www.slowtravelfest.it
[it_mappa]