Viaggi/ARTICOLO

Slow Travel Fest: escursioni e musica sulla Via Francigena

Fino al 23 settembre tre giorni di esperienze outdoor nel borgo di Abbadia a Isola, ai piedi di Monteriggioni

/ Redazione
Gio 20 Settembre, 2018
slow-travel-fest-157-uai-1440×809-1

Escursioni, incontri, arte e musica sulla Via Francigena: è questo il programma dello Slow Travel Fest, la manifestazione che invita a riscoprire la bellezza dei territori lungo l'antica strada di pellegrinaggio, che tornasi è aperto ieri per proseguire fino a domenica 23 settembre ad Abbadia a Isola, nel comune di Monteriggioni.

Il festival ha preso dunque il via venerdì con la Francigena Welcome Walk!, con partenza alle ore 9 da San Gimignano, iniziativa che ha condotto il pubblico in uno straordinario itinerario a piedi lungo i trenta chilometri di una delle più belle tappe della Via Francigena, arrivando fino a Monteriggioni. La sera, il programma culturale del festival è entrato nel vivo con Bocca Baciata, lo spettacolo di David Riondino dedicato al Decamerone ospitato nello scenario dell’antico chiostro del 1001 d.C dell’ostello di Abbadia a Isola.

Appuntamenti classici del programma sono, inoltre, la ricca proposta di trekking alla scoperta della natura della Via Francigena e della Montagnola Senese, e la possibilità di sperimentare nuove avventure, con rafting, pedalate in mountain bike, orienteering e molte altre attività outdoor.

La novità dell’edizione 2018 sono i rafting sul fiume, tra le correnti e le vasche azzurre del Parco Fluviale del fiume Elsa, per vivere un’esperienza diversa in gommone fra emozioni, gioco di squadra e divertimento, tutto in assoluta sicurezza. Due, invece, le escursioni in bicicletta, con Francigena Mountain Biking, per scoprire sentieri indimenticabili che si diramano dall’antica via, e "Un treno di bici", itinerario cicloturistico che porterà i partecipanti a pedalare lungo il tracciato di un’antica ferrovia tra Colle Val d’Elsa e Poggibonsi.

Un’ulteriore novità sono le sessioni di Orienteering, per immergersi e imparare a orientarsi nei boschi della Montagnola Senese. Chi intende entrare in contatto con la natura in maniera più rilassata e meditativa, avrà inoltre la possibilità di praticare diversi tipi di yoga e massaggi e di provare il Bagno nella Foresta, un’attività che attraverso il cammino, il respiro ed esercizi sensoriali nel bosco aiuta ad accrescere il benessere fisico e mentale.