Enogastronomia/ARTICOLO

Sigari e vini: a Vinitaly nasce l'incontro tra Valpolicella e Toscano

Nella rassegna di Verona verrà sancito il connubio tra due prodotti iconici: l’Amarone e i sigari Toscano

/ Redazione
Gio 12 Aprile, 2018
Sigaro Toscano

Due prodotti dal valore iconico dell’italianità si propongono in connubio al Vinitaly di Verona, si tratta dei Sigari Toscano e dell’Amarone della Valpolicella. L’incontro nasce nel segno di artigianalità, qualità, tradizione, ma anche fascino senza tempo: ecco alcune delle caratteristiche che accomunano i vini della Valpolicella al sigaro Toscano, oggetto di due degustazioni esclusive al prossimo Vinitaly.

In occasione della 52° edizione della rassegna che si terrà al Veronafiere dal 15 al 18 aprile, questi prodotti del panorama italiano saranno infatti protagonisti di due appuntamenti organizzati dal Club Amici del Toscano e dal Consorzio tutela vini Valpolicella. Guidati da Alessandro Scorsone, sommelier, personaggio televisivo e giornalista e dal “Fummelier” Marco Prato, i panel sono in programma nelle giornate di lunedì 16 e martedì 17 aprile alle ore 16. Un connubio, quello tra sigaro Toscano e Amarone della Valpolicella, di due prodotti legati anche dalla loro origine, poiché entrambi nati per caso da un errore. La storia dello “Stortignaccolo” inizia nel diciannovesimo secolo quando un temporale bagnò una partita di tabacco lasciata all’esterno a essiccare al sole, dando avvio alla fermentazione delle foglie che gli conferì un gusto unico.

Nel caso dell’Amarone tutto ebbe inizio da una botte di Recioto lasciata fermentare troppo a lungo, con la conseguente trasformazione di tutto lo zucchero in alcool. Prendendo il nome dalla sua caratteristica vena amarognola, nacque così “il Grande Rosso”.

“Non casualmente due prodotti che devono la loro qualità alla tecnica similare (appassimento ed essicazione) trovano una perfetta sintonia nella degustazione - ha spiegato il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Andrea Sartori -, un momento irresistibile inserito nella grande festa del Vinitaly”.

Topics: