Per scoprire il lato più inedito della città torna #SienaFrancigena, il trekking urbano sull’antica strada di pellegrinaggio che ogni domenica dal 7 maggio al 25 giugno e dal 3 settembre al 15 ottobre condurrà cittadini e turisti lungo dieci tappe nel centro storico, da Porta Camollia a Porta Romana, passando per il Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa e simbolo di accoglienza e di cura durante il Medioevo.
Ad arricchire la quarta edizione dedicata alla valorizzazione della Francigena anche due appuntamenti speciali a maggio con #SienaFrancigena extramoenia, trekking lungo la Via Romea in programma sabato 6 maggio da Monteriggioni a Siena e sabato 27 maggio da Siena a Ponte d’Arbia.
Siena è stata da sempre una tappa fondamentale della Francigena, tanto da essere stata definita dallo storico Ernesto Sestan ‘figlia della strada’. È qui che i pellegrini, a metà strada verso Roma, trovavano ristoro e accoglienza. Il percorso urbano di #SienaFrancigena prende il via da Porta Camollia, una delle antiche porte murarie sulla quale svetta la scritta ‘Cor magis tibi Sena pandit’ (Siena ti apre il cuore più della sua porta), simbolo dell'ospitalità senese. L’itinerario continua verso San Pietro alla Magione, la casa dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta, per poi proseguire lungo Banchi di Sopra fino a Piazza Duomo e arrivare al Santa Maria della Scala.
[it_gallery]
L’antico spedale, oggi sede di uno dei più importanti musei e percorsi espositivi della città, offriva cure e ristoro ai malati, ai bimbi abbandonati e ai poveri e garantiva assistenza ai viandanti. Qui ai partecipanti sarà consegnata la “Bisaccia del Pellegrino” contenente un panino con i salumi toscani e una bibita. Per questa edizione sarà possibile assaggiare la birra artigianale del Santa Maria della Scala e conclude il ristoro cil ricciarello IGP di Siena. Dopo la pausa di gusto, il percorso a piedi di #SienaFrancigena continuerà fino a toccare l’ultima trappa a Porta Romana, una delle porte più antiche della città, che guarda verso le Crete Val d’Arbia e da dove i pellegrini riprendevano la strada verso Roma.
Per informazioni e prenotazioni: sienasms@c-way.it