Innovazione/ARTICOLO

Siena, università: il codice rosa diventa un master

Un percorso di alta formazione ispirato dal modello di accoglienza toscano, rivolto alle vittime di violenza. Riguarderà medici, infermieri, operatori socio sanitari e giuristi

/ Redazione
Mer 1 Marzo, 2017
Codice Rosa

Alta formazione per rendere sempre più efficace e puntuale il servizio del "Codice Rosa", il modello di accoglienza delle donne vittime di violenza ideato nel 2009 all’interno della Asl di Grosseto e oggi presente in tutti i pronto soccorso della Toscana. Nasce infatti il primo master dell'Università di Siena dedicato a questi temi, rivolto a tutte le professionalità impiegate negli ospedali per aiutare le vittime.

Le lezioni prenderanno il via dalla fine del mese di aprile, sotto la direzione della professoressa Anna Coluccia, criminologa. “Attraverso questo percorso di studi – spiega la professoressa – abbiamo voluto dare una risposta alle richieste che giungono pressanti dalla società, in un momento e in un contesto nel quale l’acuirsi dei fenomeni di violenza non può lasciare indifferenti gli studiosi. Unendo la nostra esperienza e quella degli operatori delle strutture sanitarie della Toscana, abbiamo voluto dare vita insieme alla dottoressa Doretti, responsabile scientifica delle aree tematiche del master, a una proposta nuova che incontra le esigenze forti di aggiornamento e approfondimento dei professionisti. Per questo è stata fondamentale la sensibilità immediatamente mostrata dai dirigenti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) e dell’Usl Toscana Sud Est, oltre che della Regione che ha subito dato il patrocinio”. 

Il master, che si avvarrà anche della collaborazione delle professioniste dei centri antiviolenza, di associazioni del privato sociale e di enti e istituzioni, in particolare della Toscana, approfondirà sia le tematiche relative alle violenze e ai maltrattamenti contro donne e alle vittime di violenza sottoposte a discriminazione, sia le strategie di intervento del percorso socio-assistenziale con un approccio gender sensitive che deriva dal modello Codice rosa. Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche giuridico-forensi ed epidemiologico-statistiche. In più, per un approfondimento accanto a professionisti, è previsto lo svolgimento di stage presso le strutture sanitarie che applicano il percorso socio-assistenziale di codice rosa, come quelle di Grosseto, Arezzo, Siena.

Destinatari del master sono medici, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, sociologi, giuristi, avvocati, psicologi, farmacisti, laureati in scienze politiche. I docenti sono professori universitari, magistrati, medici specialisti, psicologi, giuristi, criminologi, sociologi, operatori socio-sanitari; il corso durerà 12 mesi.
La scadenza delle iscrizioni è il prossimo 10 aprile. Il bando, il programma e tutte le informazioni utili sono consultabili sul sito dell’Università di Siena, all’indirizzo web unisi.it/didattica/master-universitari.