Viaggi/ARTICOLO

Siena tra Francigena e ippovie Cresce il turismo dei "cavalieri"

Buoni i numeri dell'equiturismo: la città del Palio presenta una ricca offerta di servizi con strutture, noleggi di cavalli, itinerari, percorsi guidati, ristoro e appoggio logistico

/ Redazione
Mer 6 Agosto, 2014

Quello dell'equiturismo è un fenomeno sempre più importante in termini numerici ed economici, visto che - stando ai dati - coinvolge circa un milione e mezzo di cavalieri in Italia e oltre 33 milioni in Europa. Così la provincia di Siena non si fa trovare impreparata e presenta una ricca offerta di servizi calibrati sul turista che ama scoprire le bellezze del territorio a cavallo.

Un paesaggio inconfondibile fatto di strade bianche, cipressi isolati e suggestive “onde di creta”. Alcuni percorsi in linea e un anello, intorno a Siena, si snodano facendo vivere al turista le diverse anime di un territorio straordinario, attraversato e vissuto lentamente. 

Tra i servizi messi a punto per gli appassionati ci sono corsi personalizzati in diverse discipline equestri, noleggio di cavalli, ospitalità, recupero di auto e trailer, ristorazione e appoggio logistico a chi si sposta lungo i percorsi. Le Terre di Siena sono infatti visitabili a cavallo sia con percorsi guidati ed escursioni giornaliere - con la formula della “margherita”, cioè itinerari ad anello con partenza ed arrivo nello stesso punto, ideale per famiglie e cavalieri non troppo esperti - che con itinerari più lunghi, a tappe, come ad esempio, oltre alle ippovie, la Via Francigena, che per 120 chilometri attraverso la Provincia di Siena da San Gimignano a Radicofani. 

Ecco che così - in poche tappe - si possono attraversare boschi segreti, nobili vigneti e antiche pievi del Chianti o passeggiare all'ombra delle torri dell'alta Val d'Elsa, respirare il profumo della selvaggia Val ‘Orcia, immergendosi nel colore rosso del Montalcino dalla Val di Merse fino alla confluenza dei fiumi Orcia e Asso. Cavalcare lungo le falde dell'Amiata, andare sulle tracce della transumanza, nel cuore delle Crete senesi o sui crinali delle Terre di Siena fino alla Rocca di Ghino di Tacco (Radicofani). I percorsi a cavallo prevedono anche itinerari per raggiungere la Val d'Orcia - le sue strade e i cipressi lungo il fiume - passando per il monte Cetona. Insomma un paradiso da percorrere in maniera slow, a contatto con la natura e le sue bellezze, in un legame unico con il territorio senese, ben testimoniato dal fiorire di manifestazioni, giostre, gare ed eventi che – oltre lo storico Palio di Siena – lo vedono protagonista nel corso dell'anno.