L'innovazione crea valore: questo è uno degli obiettivi, a Siena, di Toscana Life Sciences, l'ente no profit che opera in Toscana come facilitatore di sistema per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale.
I risultati - ad oggi - sono buoni, come testimonia il bilancio appena approvato, chiuso con un attivo patrimoniale di oltre 9 milioni di euro, in crescita rispetto al 2015, con un utile di 18.576 euro e un patrimonio netto di 358.857 euro.
Buoni anche gli indici di produttività, con dati in crescita per occupazione (+12%), accordi e licenze (+20%), produttiva scientifica (+39%) fatturato di aziende e centri di ricerca (+13%). Segno positivo anche sul fronte della attrazione: sono 9 le realtà che hanno fatto il loro ingresso in TLS nel 2016 tra aziende incubate (5), affiliate (2) e gruppi di ricerca (2), a cui si aggiungono 3 nuovi ingressi nel primo trimestre 2017. In meno di due anni dalla presa in gestione dell’edificio Medicine Research Centre (MRC), TLS ha messo a regime la struttura con l’utilizzo di oltre il 60% degli spazi.
“Il processo di sviluppo di TLS - ha commentato il presidente Fabrizio Landi - sta andando avanti con grande accelerazione grazie al supporto strategico e finanziario dei soci, a partire dal determinante contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Regione Toscana, e alla forte sinergia con tutti gli attori delle scienze della vita sul progetto medicina di precisione. In un anno completo di gestione dell’edificio MRC siamo riusciti nell’obiettivo di ottimizzare spazi e facility tecnologiche e di aprire le porte a nuove interessanti avventure imprenditoriali in settori chiavi come la genetica e la genomica, la bioinformatica, la produzione robotizzata per l’industria farmaceutica in ottica industria 4.0. Insieme ai nostri soci abbiamo fatto una scommessa, oggi possiamo guardare al futuro convinti di aver fatto la scelta giusta. Un ringraziamento va a tutti i dipendenti di TLS per lo sforzo straordinario di questi mesi”.
Nel suo ruolo di facilitatore tecnologico, Toscana Life Sciences si è focalizzata -nel 2016 - sulla creazione di una struttura integrata e modulare di incubazione di impresa e laboratori R&S ad accesso aperto, integrando l’originario incubatore, all’interno del sito GSK Vaccines, con la nuova struttura del Medicine Research Center; l’attrazione e lo sviluppo di startup innovative, progetti di ricerca e industriali, con una forte focalizzazione nell’ambito della medicina di precisione; la gestione delle attività di valorizzazione della ricerca e di sperimentazione clinica nel settore biomedicale per conto della Regione Toscana, attraverso UVaR.
Sempre nel 2016 hanno aperto unità operative presso Toscana Life Sciences, il Polo di Innovazione di Genomica, Genetica e Biologia, VisMederi Research, Bioscience Research Center, Lead Discovery Siena e Pierre Impianti; si sono insediati due gruppi di ricerca dell’Università di Siena e si sono affiliate a TLS due imprese, Ebios Futura e BioSunRise.