Made in Toscana/ARTICOLO

Siena Solar Nanotech: energia del futuro

L'azienda toscana produce solare 2° generazione

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
solare
Ricavare energia dal sole: riuscite a immaginare qualcosa di più ecologico? Eppure non tutti i pannelli solari sono uguali e alla Siena Solar Nanotech di Colle Val d’Elsa lo sanno bene, tanto che sono tra i primi al mondo a sviluppare il fotovoltaico di seconda generazione: più economico, più flessibile e quindi più eco-compatibile.
La nuova frontiera della green economy è già realtà nell’azienda senese aperta ufficialmente da sabato 18 settembre: una “creatura” del professor Carlo Taliani, direttore di ricerca del Cnr di Bologna e tra i maggiori esperti internazionali di nanotecnologie.

“Io sono originario di Siena e poter sviluppare un simile progetto nella mia terra è un sogno che si avvera – spiega il professor Taliani – la nostra tecnologia è unica al mondo, possediamo noi i brevetti, e consente di realizzare i pannelli fotovoltaici non più utilizzando il silicio, che è costoso e molto rigido, ma servendoci di nuovi fili sottili, più economici e che si adattano anche a superfici curve”.
Grazie a questo risparmio, il fotovoltaico diventa più competitivo e questo ne aumenterà l’utilizzo.

Un'occasione di sviluppo per tutta la provincia di Siena, che la pone in pole position sul mercato mondiale delle energie green e che ad oggi ha già una ricaduta positiva sul tessuto produttivo.
“Abbiamo scelto Colle Val d’Elsa non a caso – sottolinea Taliani – qui c’è una grande tradizione nella produzione del vetro artistico e noi lavoreremo insieme alla ColleVilca, che produce vetro che noi utilizzeremo per i nostri pannelli”.
La sinergia tra un’azienda che da 800 anni lavora il cristallo e una che si muove nei settori tecnologici più avanzati è un bell’esempio di quella specializzazione che può aiutare le aziende toscane a superare la crisi, riposizionandosi nel mercato globale.

Quello della Siena Solar Nanotech è dunque un percorso legato al territorio a doppio filo. Un anno fa la presentazione a Siena – nella sede della Finanziaria Senese di Sviluppo che per prima aveva creduto nel progetto – alla presenza della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, così come l'attuale presidenza Fises e i rappresentanti del Sistema Imprese Centro Italia (Sici, grazie al fondo Toscana Innovazione è entrata a far parte del progetto).