Un programma ricco di iniziative per un vero e proprio festival dedicato ai luoghi d'arte senesi: dal 30 maggio al 2 giugno Siena sarà la Repubblica dei Musei.
Tra gli eventi da non perdere per il ponte del 2 giugno c'è anche la Festa dei Musei Scientifici, ormai alla sua quinta edizione. Domenica 1 giugno dalle ore 11.00 alle 19.00 l’Orto Botanico (via Pier Andrea Mattioli, 4 – Siena) ospiterà una giornata all’aria aperta pensata per i ragazzi e le famiglie, con diciassette laboratori didattici che dalla botanica all’astronomia, dalla natura e al paesaggio fino alla geologia offriranno ai visitatori la possibilità di un’esperienza unica.
Per tutta la durata della Festa, sarà possibile visitare la Fonte Caccialupi ed il suo Bottino, solitamente non accessibile, in compagnia dell’Associazione La Diana, mentre alle ore 11.30 con partenza dall’Orto Botanico, una visita speciale in compagnia del Maestro Pierluigi Olla guiderà il pubblico alla scoperta di questo ninfeo ritrovato. Alle ore 17, sempre nei giardini dell’Orto Botanico, si terrà un concerto dei bambini dell’orchestra di violini Suzuki di Siena.
Nella cornice delle iniziative della Festa dei Musei Scientifici, il 1 giugno alle ore 12.00 negli spazi del Siena Art Institute (via Tommaso Pendola, 37 - Siena) verrà inaugurata la mostra degli elaborati dei licei scientifici, artistici, linguistici e delle scienze umane di Siena che hanno partecipato al Progetto Above Below Ground, che ha coinvolto gli studenti dei licei in un percorso di ricerca estetica sulle collezioni scientifiche dei musei universitari senesi, attraverso l’opera degli artisti statunitensi Mark Dion e Amy Yoes, due dei nomi più importanti della scena contemporanea internazionale. La mostra resterà aperta fino alle ore 19.00, l’ingresso è libero.
Lunedì 2 giugno, invece, Siena si mostra con i suoi tesori più intimi e segreti. Protagonisti saranno i musei e gli oratori delle 17 Contrade, che in occasione della Festa della Repubblica aprono i loro scrigni d’arte e di cultura al pubblico, dietro la guida di quasi 200 giovani contradaioli dai 14 ai 18 anni. Un'occcasione unica per conoscere non solo le opere d’arte che si celano nei 17 musei e negli oratori, ma anche il patrimonio di valori che rende unica la Contrada a partire dalla partecipazione attiva.
Le Contrade hanno una lunga storia di circa mezzo millennio; ognuna di esse vive nel presente ma, allo stesso tempo, custodisce gelosamente il suo passato. Saranno 102 le visite guidate effettuate nell’arco della giornata, 6 per ogni contrada. Si prevede la partenza di un mini tour ogni ora.
Oltre alle visite, in ogni Contrada, ci saranno oltre 50 appuntamenti live con più di 150 artisti, dal jazz alla musica classica alla tradizione musicale senese. Tra questi si esibiranno i musicisti dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, della Siena Jazz University – Accademia Nazionale del Jazz, il Coro della Cappella Universitaria, Cora La Spennacchiera, CO/RI Duo, Boghes Assortias, Balagan Café Orkestar, l'Orchestra a Plettro Senese “Alberto Bocci”, Franco Baldi e Sandra Panzani, e tra gli ospiti speciali: Pier Narciso Masi, Daria Fetodova, Edoardo Catemario e Luciano Tristaino, NOFEE 4tet.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: