Salute/ARTICOLO

Siena, la bioterapia dei tumori Congresso internazionale NIBIT

Oltre 200 esperti riuniti nella Città del Palio per promuovere e rafforzare la collaborazione scientifica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
salute medicina sanità
Sono oltre 200 gli oncologi esperti in bioterapia dei tumori riuniti a Siena in questi giorni per l'XI congresso internazionale del NIBIT, Network Italiano per la Bio e Immunoterapia dei Tumori. L'evento, che si conclude domani, sabato 19 ottobre, all'Hotel Garden, è organizzato dal dottor Michele Maio, direttore Immunoterapia Oncologica dell'AOU Senese. Il NIBIT, fondato proprio a Siena nel 2004, è un'associazione non-profit, presieduta dal dottor Maio, che svolge attività scientifica e di ricerca nel settore biomedico oncologico e riunisce i principali gruppi nazionali che si occupano di ricerca clinica e pre-clinica nella bioterapia e immunoterapia del cancro.

“Per produrre risultati – spiega Maio - è importante promuovere e rafforzare la collaborazione scientifica e lo scambio di idee tra gruppi di ricerca diversi. Il meeting è altamente interattivo e riunisce i maggiori esperti per discutere i dati clinici e pre-clinici, per fare il punto sui più recenti traguardi e risultati clinici raggiunti con la bioterapia del cancro che, ad oggi, si affianca a radioterapia, chirurgia e chemioterapia come una delle quattro armi disponibili per combattere la malattia”.

Al meeting sono presenti ospiti internazionali e rappresentanti di Istituzioni, Università, IRCCS oncologici e industrie farmaceutiche che si occupano di bioterapia del cancro e delle Agenzie Regolatorie di tutto il mondo, che validano i nuovi studi clinici e le sperimentazioni. Sabato saranno assegnati dal NIBIT tre premi alle migliori ricerche negli ambiti di pre-clinica, traslazionale e clinica, presentati da giovani ricercatori. Tra gli argomenti trattati: uso di cellule staminali tumorali e cellule immunitarie nel trattamento delle metastasi, sperimentazioni cliniche no-profit in corso in Italia, aspetti immunologici delle terapie bersaglio, anticorpi immunomodulanti nel melanoma, metabolismo e funzionamento delle cellule tumorali rispetto al sistema immunitario.

Topics: