Torna al Palazzo Pubblico di Siena “Sette Note in Sette Notti”, l’evento che mette insieme speciali percorsi di scoperta degli ambienti più significativi del Palazzo, resi ancor più piacevoli da degustazioni e concerti di musica dal vivo. Il nuovo appuntamento sarà per giovedì 1 dicembre, dalle ore 21 alle ore 23, durante il quale verranno aperte le preziose sale del Museo Civico di Siena per un viaggio tra storia e bellezza che vedrà stavolta al centro la figura di Domenico Beccafumi, ultimo interprete della libertà senese.
Il percorso storico artistico della serata sarà infatti dedicato alla visita della Sala del Concistoro e, in particolare, alla ‘lettura’ degli affreschi di Domenico Beccafumi. Il racconto pittorico di uomini con grandi valori civici e morali che per il bene della repubblica hanno sacrificato la loro vita sarà il filo conduttore della visita, dedicata a uno dei capolavori del manierismo italiano, il ciclo delle Virtù pubbliche e dei relativi esempi tratti dalla storia greca e romana, dipinto da Beccafumi tra il 1529 e il 1535.
La serata al Museo proseguirà con la pausa di gusto e il gran finale in musica. Protagonista dell’intermezzo enologico sarà il Chianti Classico DOCG: con una degustazione a cura di Enoteca Italiana, allestita nella Sala del Concistoro. La serata si concluderà quindi con il concerto che vedrà esibirsi sotto la Maestà di Simone Martini, i talenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci: Charlotte Couleau, soprano; Sara Liga, Livia Zambrini, pianoforte. Musiche di C. Gounod, C. Debussy, M. Ravel.