Attualità/ARTICOLO

Siena-Firenze: più investimenti di Anas per manutenzione e sicurezza

Entro l’autunno saranno completati i lavori di manutenzione straordinaria avviati per una infrastruttura migliore e più sicura

/ Chiara Bianchini
Gio 3 Agosto, 2017

Non si fermano gli investimenti di Anas per la riqualificazione del raccordo autostradale Siena-Firenze e per incrementare i livelli di sicurezza lungo questa strada che giornalmente è percorsa da circa 25mila veicoli. Un investimento complessivo da 46 milioni di euro, nell’arco degli ultimi due anni, dedicato al risanamento della pavimentazione con asfalto drenante, l’allargamento della sede stradale, la riqualificazione dei viadotti e la chiusura dei varchi lungo lo spartitraffico. Interventi che mirano a migliorare la sicurezza della strada e che puntano soprattutto al recupero del gap manutentivo accumulato negli anni passati.

Nello specifico, questi alcuni degli interventi realizzati da Anas sulla Firenze-Siena e presentati a Siena alla presenza del Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani, del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, del sindaco di Siena, Bruno Valentini.

Per quanto riguarda la pavimentazione sono 30 i chilometri su cui è stato posato l’asfalto drenante e dal mese di settembre ripartiranno i lavori di questa tipologia. Sono inoltre in avanzato stato di realizzazione i lavori per l’allargamento della sede stradale, già riqualificati, tra Siena e Badesse, 6 km della carreggiata in direzione Firenze e 3 km della carreggiata in direzione Siena, compreso il viadotto “Otto Archi” tra Siena Nord e Badesse e il viadotto “Bandini” tra San Casciano e Impruneta. A breve poi, sarà avviato l’intervento di riqualificazione e ammodernamento del viadotto “Staggia” tra Badesse e Monteriggioni che sovrappassa la ferrovia.

Sono infine in fase di completamento gli interventi per la chiusura dei varchi lungo lo spartitraffico centrale tramite barriere amovibili che scongiurano il rischio di invasione della carreggiata da parte di veicoli provenienti dalla carreggiata opposta, ma allo stesso tempo consentono una rapida apertura del varco in caso di necessità. Sono stati invece completati gli interventi per l’installazione di attenuatori d’urto in corrispondenza delle uscite degli svincoli.

I lavori di manutenzioni non si esauriranno con la fine del 2017, per i prossimi tre anni sono infatti già programmati interventi per altri 80 milioni di euro.

[it_video]