Viaggi/ARTICOLO

Siena, ecco #socialmap: aree giochi, defibrillatori e info per disabili

La guida-mappa è distribuita nelle toilette pubbliche: l'idea è della cooperativa Set che ha pensato di offrire uno strumento per scoprire il lato sociale della città

/ Redazione
Lun 14 Agosto, 2017
social map siena

 

Per adesso sono 100 mila le copie distribuite a Siena della #socialmap, la guida turistica realizzata dalla cooperativa SET con l'associazione Guide Turistiche di Siena per offrire uno strumento in più per conoscere il lato sociale della città.

Non una cartina classica dunque, bensì una vera e propria mappa di utility per i viaggiatori ma anche per gli stessi cittadini, con info sui bagni con accesso ai disabili, con la posizione dei defibrillatori e - ancora - con la segnalazione delle aree giochi per bambini. 

Una mappa di servizio quindi utilissima, per trovare velocemente informazioni. L'idea della cooperativa SET  - che gestisce i cinque bagni pubblici di Siena - è nata proprio dal contatto diretto con i turisti, all'interno delle toilette. Molte infatti le richieste di informazioni che ricevono ogni giorno i ragazzi delle cooperativa da parte dei viaggiatori. Da qui quindi la volontà di dar vita alla #socialmap, come spiega lo stesso presidente di Set, Piero Morini“L’entusiasmo dei nostri soci è stato contagioso – racconta il presidente– e subito abbiamo coinvolto i ragazzi del ‘Vivaio dell’Innovazione Sociale’ e pensato di inserire la #socialmap all’interno dell’iniziativa Siena For All che si pone come obiettivo quello di costruire una Siena per tutti, aperta e attenta alle esigenze di chi la vive e la visita. L’idea è quella di coinvolgere tutti, soprattutto i giovani, nella diffusione di un nuovo tipo di turismo, in cui responsabilità, impegno per l'innovazione sociale ed accessibilità rappresentino valori aggiunti, attraenti e contagiosi dell'esperienza turistica a Siena. Un turismo davvero social”.

La cartina - unisce quindi oltre alle tradizionali info su percorsi e attrazioni - una parte decisamente più 'sociale', mappando e dando visibilità anche a tutti quegli imprenditori e operatori attenti al sociale, dagli esercizi commerciali, fino ad associazioni, ristoranti, negozi o laboratori artigianali.

E' possibile trovare la #socialmap (totalmente gratuita) nei bagni pubblici cittadini (via Beccheria, San Domenico, Fortezza, via del Sole, sottopasso de La Lizza) e presso gli esercizi commerciali e ricettivi segnalati sulla mappa.

Ospitare e accogliere i turisti significa anche e soprattuto questo, metterli in grado di godere delle bellezze di un territorio ma anche di ogni aspetto sociale che riguarda la vita di un viaggiatore. Siena, anche in questo, ha saputo guardare avanti.