Tornerà lunedì 31 ottobre, in tutta Italia, la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Sono 53 le città d’arte che hanno aderito alla tredicesima edizione della festa del turismo sostenibile. Nell’anno del Giubileo della Misericordia, da Nord a Sud, passando per il Centro e le Isole, 53 Comuni italiani, guidati da Siena, offriranno un ricco programma di iniziative per scoprire, camminando, gli angoli più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi che uniranno arte, cultura, spiritualità e prodotti tipici.
Ogni itinerario sarà dedicato a uno o a più luoghi della fede, rifugi dell’anima, custodi di opere d’arte e testimoni di miracoli e leggende. L’edizione 2016 della Giornata Nazionale Trekking Urbano sarà un viaggio tra sacro e profano, tra maestose cattedrali e basiliche di ogni epoca, tra santuari sperduti sulle montagne e piccole pievi di campagna, passando lungo antichi Cammini di fede per arrivare ai luoghi simbolo della cristianità.
L’edizione 2016 del Trekking urbano propone ai partecipanti itinerari affascinanti che permetteranno di visitare luoghi, spesso chiusi al pubblico oppure scarsamente attraversati dal turismo tradizionale. In Toscana l’Eremo agostiniano di Santa Maria di Roccamadur nella campagna di Murlo sarà al centro del percorso alla scoperta di antiche pievi e chiese. La città di Pistoia infine proporrà un itinerario inconsueto che muove le mosse dalla figura dell’eremita mistica, Lappacina dal Gallo fondatrice di due congregazioni femminili che hanno sede in due luoghi al centro del percorso: il Monastero di Santo Stefano che ospita le Clarisse e il Monastero di Santa Maria degli Angeli, sede delle Benedettine.
Da Nord a Sud, la Giornata Nazionale del trekking urbano permetterà di approfondire, in maniera del tutto nuova, la storia che si cela dietro al patrimonio artistico italiano più conosciuto e ad alcuni personaggi importanti. È con questo spirito che si farà tappa alla Chiesa di San Domenico ad Arezzo per vedere da vicino il Crocifisso di Cimabue. Un cammino tra storia e fede è quello proposto da Grosseto con un percorso tra memorie sacre, affreschi ed opere d'arte del territorio
Il Trekking urbano sarà anche l’occasione per percorrere alcuni tratti di Vie e Cammini di fede che, in passato, brulicavano di viandanti, mercanti e personaggi di ogni genere. Ad Asciano scopriremo la storia della Via Lauretana che da Roma andava verso il Santuario di Loreto. Siena proporrà un itinerario tra i luoghi della Via Francigena legati al pellegrinaggio, come il Santa Maria della Scala e i Santi legati alla città: da San Berardino a San Galgano.
Per informazioni è possibile contattare l'assessorato al turismo del Comune di Siena ai numeri 0577.292128/2178/2206.oppure inviare un’e-mail a turismo@comune.siena.it. Per conoscere gli itinerari proposti dalle 53 città è possibile consultare il sito www.trekkingurbano.info.