Siena cerca di farsi bella con l'Europa per diventare la Capitale della Cultura nel 2019. L'obiettivo è fare della città una piattaforma di innovazione a livello regionale creando nuovi posti di lavoro.
Due sono gli accordi appena siglati da Siena 2019 nel panorama mondiale delle nuove tecnologie. Il primo con il Middle East College nel Sultanato dell'Oman, polo universitario di eccellenza per la formazione nell'ICT e le piattaforme digitali. L'altro con l'Asian Institute of Gaming and Animation di Bangalore in India, un accordo che rappresenta una partnership strategica alla luce del fatto che l'AIGA è situato nella regione indiana del Karnataka, la regione creativa emergente a livello globale per le nuove tecnologie digitali.
C'è poi Leonardo 500, ovvero il progetto che celebra il 500° anniversario della morte del Maestro toscano riscoprendone il metodo di lavoro basato su curiosità, passione e sperimentazione.
Tornando agli accordi sull'innovazione in Oman e India, il direttore di Candidatura Siena 2019 Pier Luigi Sacco ha detto: “L’importanza di questi accordi risiede della possibilità di costruire un nuovo modello di sviluppo locale basato sull’industria culturale e digitale, con grandi potenzialità nel prossimo futuro per la creazione di nuovi posti di lavoro. Siena ha infatti tutte le caratteristiche necessarie per diventare una piattaforma di innovazione a livello regionale e oltre”.