Incidenti in diminuzione sulle strade della Toscana: nel 2013 il numero di sinistri è sceso del 3,9% rispetto all’anno precedente, i feriti si sono ridotti del 4,8% e le vittime del 9,7%. Il bilancio positivo è stato presentato questa mattina nell’aula magna dell’Università di Firenze, in occasione dell’apertura della tre giorni sulla sicurezza stradale promossa dalla Regione.
Un tema su cui la Toscana è in prima linea, con oltre 300 interventi negli ultimi 10 anni per la messa in sicurezza della viabilità in tutto il territorio che hanno rimosso molti punti pericolosi per automobilisti e pedoni. E anche per il 2014 la Regione ha stanziato 5 milioni di euro che serviranno a cofinanziate interventi proposti da province e comuni. "L'amministrazione regionale toscana lavora da anni, con costanza, sul tema della sicurezza stradale e i risultati si vedono – ha sottolineato l'assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli – il percorso per arrivare a centrare l’obiettivo ambizioso fissato dalla Commissione Europea di dimezzare il numero delle vittime della strada nel decennio 2010-2020 è certamente impegnativo e presuppone un lavoro integrato e responsabile da parte di tutti.”
Tanti i temi al centro dell’iniziativa di tre giorni promossa dall’Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale, dai progetti di prevenzione dei comportamenti a rischio nell’adolescenza alle conseguenze sanitarie degli incidenti in toscana.
Tra gli ospiti che hanno aperto la prima giornata nell’aula magna dell’università di Firenze anche il viceministro alle infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini, che ha messo al centro del suo intervento la riforma del Codice della strada, con l’inserimento del reato di omicidio stradale, per punire più severamente chi causa incidenti mortali, guidando in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità in Italia oltre il 30% degli incidenti mortali sono causati dall’alcol, mentre secondo l’Istat i comportamenti più rischiosi al volante sono la guida distratta, il mancato rispetto delle regole di precedenza e il superamente dei limiti di velocità.
[it_video]