Si chiama "Speed" la campagna per contrastare il superamento dei limiti di velocità che dal 22 al 28 agosto il Compartimento Polizia Stradale per la Toscana, diretto dal Dirigente Superiore Vincenzo Feltrinelli, intensificherà su tutto il territorio di competenza i servizi di controllo con le apparecchiature speciali - autovelox e telelaser .
L'iniziativa - programmata dal network europeo delle polizie stradali Tispol - ha come obbiettivo quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l'attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal gruppo operativo Tispol (rete di cooperazione tra le polizie stradali nata nel 1996 alla quale aderiscono oggi 29 paesi europei in cui l'Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell'Interno).
Le statistiche mostrano come il 90% degli incidenti sia dovuto a comportamenti di guida inadeguati: tra questi l'eccesso di velocità è certamente quello che contribuisce ad aggravarne le conseguenze, con rischi elevati per la vita di chi guida, per i conducenti e gli occupanti delle vetture coinvolte, per i pedoni eventualmente presenti nelle vicinanze.
Basti pensare che due secondi di distrazione ad una velocità di 40 km/h comportano la perdita di controllo dell'auto per 20 metri lineari. Se si viaggia in autostrada, anche un solo secondo di distrazione puo' essere fatale, dato che a 130 km/h la perdita di controllo raggiunge i 36 metri.