Attualità/ARTICOLO

Sicurezza: la Toscana investe 1,5 mln per la videosorveglianza

Sono 63 i progetti finanziati nei prossimi mesi

/ Redazione
Gio 29 Dicembre, 2016

La Toscana investe sui sistemi di videosorveglianza oltre 1 milione e mezzo di euro, soldi che serviranno a finanziare, per una quota non superiore al 70 per cento, 63 progetti di sorveglianza in altrettanti Comuni o Unioni di Comuni. In questo modo la Regione intende aumentare la sicurezza in città e nei paesi, incrementando quello che si rivela come un efficace deterrente per ladri, scippatori e malavitosi. I progetti partiranno subito grazie anche all'aiuto del Consiglio regionale che ha messo a disposizione fondi propri risparmiati nel 2016. Per gli ultimi cinque comuni (Massarosa, Montemurlo, Unione del Pratomagno, Buggiano in associazione con Ponte Buggianese e Massa e Cozzile, Montepulciano) in graduatoria – ma che comunque rientrano nei requisiti - non ci sono al momento risorse sufficienti: servirebbero altri 96.100 euro. C'è però l'impegno a trovarli nei primi mesi del 2017.

"Aree buie, poco illuminate e frequentate e poco sorvegliate è evidente che sono il contesto dove certi crimini e delitti possono compiersi più facilmente - sottolinea l'assessore alla sicurezza della Toscana, Vittorio Bugli -, per questo abbiamo deciso di finanziare questi progetti, pur consapevoli che una maggiore sicurezza passa anche dalla rivitalizzazione di quartiere ed aree urbane, tant'è che a novembre abbiamo stanziato altri 600 mila euro con cui mettere gambe a cinque progetti speciali che riguardano Firenze, Prato, Pisa, Lucca e Livorno e che se daranno buoni frutti esporteremo anche altrove".

"L'ordine pubblico e la sicurezza sono esigenze fondamentali – sottolinea il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani -, per organizzare eventi, far circolare i cittadini e promuovere il turismo. La Regione deve però fare ancora di più e io stesso mi impegno insieme all'assessore Vittorio Bugli a produrre una legge che possa incentivare maggiormente la tutela della sicurezza".

Topics: