Venerdì 7 ottobre l'Internet Festival di Pisa vede in calendario una fittissima rete di eventi legati alla sicurezza in rete e all'innovazione. Il calendario spazia infatti dalla Cybersecurity con Franco Gabrielli e Marco Carrai, alla presentazione di Gomorra 360 (nuovo progetto di Virtual Reality ambientato nelle location della celebre serie tv); si passa poi ai big data della Regione Toscana fino alla prima palestra robotica per la riabilitazione post ictus sviluppata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per arrivare alla quinta edizione di .itCup, startup competition organizzata da Registro.it del Cnr di Pisa.
Tra gli eventi da segnalare spiccano senza dubbio gli incontri dedicati alla Cybersecurity che si terranno alla Scuola Normale. Si parte alle 15.30 con “Sicurezza e privacy ai tempi dell’Internet delle cose” con i relatori, tra gli altri, Domenico Laforenza (Cnr); Roberto Baldoni, Gianluca Dini e Giorgio Scarpelli. Alle 17.00 è previsto il panel sulla sicurezza in rete continua con Franco Gabrielli e Marco Carrai, che si concentreranno rispettivamente su come disarmare la propaganda dell’Isis sul web e sulla sicurezza digitale in azienda.
L’Innovazione nella PA sarà il filo conduttore degli incontri curati dalla Regione che si terranno alla Scuola Normale di Pisa (dalle 9.30). Si parte con il workshop DIGITGiovanisì dedicato ai percorsi di accessibilità digitale, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e Cooperativa Sociolab. Alle ore 15 in programma l’incontro “Open Data: materia prima per lo sviluppo”, in cui saranno analizzate le nuove modalità di interazione con i cittadini per rendere più efficienti i servizi pubblici, con l’assessore regionale ai Sistemi informativi e alla partecipazione Vittorio Bugli.
Per la sezione Media Digitali da segnalare il talk tra Donatella Della Ratta e Geert Lovink, teorico dei media, saggista e scrittore olandese (ore 16,30, Teatro Verdi); a cui seguirà lo speech del direttore di “Repubblica” Mario Calabresi “La vita e la morte in rete. La responsabilità di chi fa informazione” (ore 17,30). Chiude la sessione la presentazione di Gomorra 360, un progetto di Virtual Reality ambientato nelle location della seconda serie di Gomorra nato dalla collaborazione tra Sky e Think Cattleya, che avrà come protagonisti Francesco Bernabei e Fabio De Caro, Malammore in Gomorra (ore 18).
Per la sezione Economia e Startup da segnalare l’incontro con Marco Gay, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, che illustrerà gli aggiornamenti del White Paper, libro bianco su economia e innovazione (ore 18, Scuola Normale); e la quinta edizione di .itCup organizzata da Registro .it del Cnr di Pisa, un’intera giornata dedicata all’incontro con gli investitori che si concluderà con la finale tra le 10 startup selezionate (dalle 11 alle 17, Cinema Lumière). A seguire si terrà il panel su “30 anni di rete-Internet i nostri diritti” (ore 18,30 Cinema Lumière), con Guido Scorza e Anna Masera, moderato da Mario Tedeschini Lalli.
Tra gli eventi clou della sezione T-Tour, con laboratori, mostre e conferenze interattive nella Cittadella Galileiana si segnala il seminario sul progetto RONDA, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, prima palestra robotica al mondo ideati per la riabilitazione degli arti superiori nei pazienti colpiti da ictus (ore 15,30, Cittadella Galileiana); e la conferenza spettacolo “I selfie di Keplero” di Lorenzo Baglioni, il comico matematico da 124mila like (ore 11,30). Da non perdere i tutorial dedicati alla robotica con Octopus, il polpo robot; Softhand, mano artificiale adattabile sia agli uomini che ai robot; l’Internet delle cose del centro di ricerca E. Piaggio; le onde gravitazionali dell’interferometro Ego/Virgo (dalle ore 9). Centrale anche il tema dell’inclusione e della disabilità in relazione alle nuove tecnologie, nell’appuntamento “L’informatica che può aiutare anziani e disabili”: sensori, robot, braccialetti e orologi intelligenti al servizio di chi ne ha bisogno (ore 17.30).
Anche l’Accademia della Crusca porterà la propria esperienza social, in un incontro con Vera Gheno e Stefania Iannizzotto (ore 16,40, Palazzo Franchetti). Alle 18 alla Libreria Feltrinelli Roberto Bernabò dialoga con Riccardo Staglianò.
Sport e innovazione si intrecceranno nella corsa notturna City Track Run (a partire dalle ore 20, Logge dei Banchi): una app monitorerà la posizione dei partecipanti e proietterà in tempo reale le linee di corsa delle squadre su un maxischermo collocato sotto le Logge dei Banchi.