Questa mattina si è riunito a Firenze il Comitato istituzionale per l’emergenza idrica. A presiederlo c’era il governatore della Toscana Enrico Rossi con l’assessore all’ambiente Anna Rita Bramerini e quello all’agricoltura Gianni Salvadori. All’ordine del giorno: la situazione siccità sul territorio regionale e la verifica dello stato di attuazione degli interventi decisi con il decreto presidenziale del mese scorso da 27 milioni di euro che prevede il completamento delle opere urgenti entro il 2012. Ora viene istituita una cabina di regia che farà il monitoraggio dello stato di avanzamento delle opere.
Enrico Rossi si è detto molto preoccupato: “I cambiamenti climatici stanno rendendo questa situazione di siccità sempre più frequente e prolungata”. Per questo ha chiesto ai comuni di attivarsi subito ed “emanare a tappeto le ordinanze per il risparmio idrico e il corretto uso dell’acqua. Infine – ha continuato il presidente - dobbiamo mettere a punto anche il tema degli interventi di medio-lungo periodo. Affrontare l’emergenza, come del resto stiamo facendo con la massima determinazione, non basta. Dobbiamo pensare a un progetto più complessivo che entro pochi anni possa mettere la Toscana in sicurezza contro il rischio siccità. Un progetto che preveda anche il rilancio della politica degli invasi e che sia costruito in modo da poter attingere ai fondi europei”. L’insieme delle opere in programma da qui al 2014 in Toscana prevede interconnessioni fra acquedotti, dissalatori, interventi per la riduzione delle perdite e la costruzione di pozzi per l’uso di risorse non sfruttate, per un valore complessivo di 112 milioni di euro. E’ stato anche attivato un fondo regionale di 20 milioni (dalla Finanziaria 2011) per sostenere l’accesso al credito affidato a FidiToscana.
All’indirizzo http://www.regione.toscana.it/risparmioacqua/La-situazione-in-Toscana/Report-periodici/index.html della sito della Regione Toscana è possibile consultare le relazioni sull’evoluzione dello stato di crisi idrica ed idropotabile emesse periodicamente dall’assessorato all’ambiente, Consorzio Lamma e Autorità idrica toscana.
Attualità /ARTICOLO
Siccità : una cabina di regia controlla lo stato delle opere
Il gruppo tecnico monitorerà lo stato di avanzamento dei lavori da completare entro il 2012

BILANCINO