Successo per il Trofeo Accademia Navale di Livorno. La trentunesima edizione si è chiusa con quasi 300 barche partecipanti in 16 classi di regata che si sono contese il trofeo in 8 diversi campi di gara. Più di 1000 regatanti, compresi 25 equipaggi stranieri di 4 diversi continenti. Come tradizione non c'è stato solo spettacolo sportivo con il villaggio Tuttovela, allestito al Porto Mediceo, che ha accolto come ogni anno moltissimi visitatori e manifestazioni collaterali.
E’ da sottolineare la presenza tra gli ospiti del Trofeo di Andrea Pendibene, il velista toscano che, con la sua imbarcazione ITA 520 dello Sport Velico della Marina Militare, ha vinto il Grand Prix d’Italie e si appresta nei prossimi mesi a dare battaglia per il titolo italiano nella classe Mini 650.
Importante e riuscita novità di questa edizione del Trofeo è stata la gara del Kite Surf, che ha visto atleti professionisti e dilettanti provenienti da tutta Italia colorare con i loro aquiloni le acque del Calambrone. Notevole è stato anche il risultato della classe Trident, che ha registrato la partecipazione di 42 imbarcazioni tra equipaggi militari e civili.
L'ultima giornata della manifestazione ha visto la premiazione delle ultime sei classi in gara. Nella categoria Laser Bug il trofeo è andato a Renzo Seneca Veronelli per la categoria Standard e a Mattia Garrasi per la categoria Race. Per la classe 2.4 Mr primo piazzamento per Igor Macera, che ha ricevuto anche il premio Coppa Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana. Il Martin 16, invece, è andato al timoniere Mariagiulia Brotini e al suo prodiere Nedo Finocchio. Nella Classe J24 è 'La Superba', a aggiudicarsi il Trofeo per la terza volta consecutiva. Competizione esaltante anche nella regata internazionale della classe Trident, dove trionfa Pietro Frangi.
Nel confronto tra le 23 diverse marine del mondo ha avuto la meglio l'equipaggio di casa dell'Accademia Navale, condotto dal timoniere Filippo Venturini, mentre prima tra le marine estere si è classificata il Marocco, con l'equipaggio capitanato da Radouane El Hafer. Infine nei Wind Surf, invece, si sono imposti Alessandro Torsoni, per la categoria 'Pesanti', il pluricampione del mondo Paolo Barozzi, per la categoria 'Leggeri' e Barbara Colarullo, per la categoria femminile.