Evento speciale il prossimo 15 luglio, in occasione della Settimana Michelangiolesca: in Piazza della Repubblica a Firenze sarà infatti esposta al pubblico una copia in marmo del David in scala 1:1. Un'iniziativa realizzata in collaborazione con Studi d’Arte Cave Michelangelo e pensata come ideale prosecuzione della performance realizzata lo scorso anno quando un grande blocco di marmo venne trasportato in Piazza della Signoria dove gli scalpellini ne iniziarono la lavorazione. Il titolo del manufatto che sarà presentato in Piazza della Repubblica è “NOI”, un'opera che sostine la comune ricerca della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza.
La Settimana Michelangiolesca, festival interdisciplinare dedicato al geniale e poliedrico artista, prenderà il via il 14 luglio (anniversario delle esequie di Michelangelo) con l'omaggio che poeti, architetti, filosofi e storici dell’arte faranno al grande maestro rinascimentale cercando di suscitare - ognuno con le proprie performance - nuove emozioni e narrazioni, interpretazioni e suggestioni.
Novità di questa terza edizione – promossa da Comune di Firenze , organizzata da Mus.e in collaborazione con Opera Medicea Laurenziana e Basilica di San Lorenzo – è il progetto Favole Miti Segreti (14 luglio ore 21.30) che vede impegnati quattro noti scrittori fiorentini Enzo Carabba, Leonardo Gori, Marco Vichi,Anna Maria Falchi cimentatisi con le vicende e l’arte di Michelangelo, cui hanno dedicato quattro brevi racconti inediti.
Tra gli eventi in programma anche la seconda edizione del premio Cave Michelangelo (14 luglio ore 22.00) che quest’anno sarà consegnato a personalità di assoluto rilievo quali Giuliano Gori, Mina Gregori, Paolo Iacuzzi, Adolfo Natalini, Mimmo Paladino, Virgilio Sieni per il loro impegno, il loro insegnamento e la loro opera nei diversi campi della pittura, scultura, architettura, poesia, storia e critica d’arte, nel collezionismo e mecenatismo. Parteciperanno a quest’edizione anche Alessandro Haber, che (19 luglio ore 21.30) leggerà versi di Michelangelo Buonarroti, William Blake e Jan Fabre, assieme a Riccardo Sandiford che al piano eseguirà brani di Bach, Beethoven, Chopin, Prokofiev, Debussy e Scriabin. La Basilica di San Lorenzo sarà centro e cuore della manifestazione assieme a Palazzo Vecchio, luoghi che conservano straordinari quanto celebri capolavori di Michelangelo (dal 14 luglio ore 19.00).
Il programma completo:
- Giovedì 14 luglio
Ore 18,00-21,00 inaugurazione dell’opera di Fabio Viale “Souvenir Pietà”, Basilica di San Lorenzo
Ore 21,15 inizio proiezioni in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio
Ore 21,30 Favole Miti Segreti. Con Marco Viti, Enzo Carabba, Anna Maria Falchi, Leonardo Gori. Giovanni Micoli leggerà i testi dei quattro autori. In Sala d’Arme, Palazzo Vecchio
Ore 21,30 Il Camper dell’arte, “Michelangelo. il David”. Le Cure, Area Pettini
Ore 22,00 Consegna del Premio Cave di Michelangelo. La premiazione avverrà al cospetto delle massime autorità con una nuova formula che prevede quattro premi, come le diverse discipline artistiche in cui eccelse Michelangelo, cui si aggiungono i premi per la Storia e critica dell’arte e per il Collezionismo e Mecenatismo. Saranno premiati: Mina Gregori, Adolfo Natalini, Mimmo Paladino, Virgilio Sieni, Giuliano Gori, Paolo Iacuzzi in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio - Venerdì 15 luglio
Ore 15,00 NOI. Esposizione al pubblico della copia in scala 1:1 del David di Michelangelo. Alla presenza del Sindaco Dario Nardella, Giovanni Micoli leggerà testi a tema. Piazza della Repubblica
Ore 21,15 inizio proiezioni in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio
Ore 21,30 Di Ferro e di Fuoco, di Marmo e di Luce – Omaggio ad Alberto Burri con Aurelio Amendola, Edoardo Nesi e Giuliano Serafini. Sala d’Arme, Palazzo Vecchio - Lunedì 18 luglio
Ore 21,30 ‘Chi d’amor s’arma vince ogni fortuna’ Serata di Bel Canto con Leonardo De Lisi tenore, Claudia Pop soprano, e Giacomo Benedetti organo.Basilica di San Lorenzo
Ore 21,30 Il Camper dell’arte, “Michelangelo. Le tre Pietà”. Novoli, Piazzetta S. Maria Ausiliatrice – via Baracchini - Martedì 19 luglio
Ore 21,30 Spiritual Guards. Michelangelo, Blake, Fabre letture di Alessandro Haber con Riccardo Sandiford al pianoforte. Sala d’Arme, Palazzo Vecchio
Ore 21,30 Il Camper dell’arte, “Michelangelo. La Cappella Sistina”. Galluzzo, Piazza Acciaiuoli - Mercoledì 20 luglio
Ore 21,30 Il Camper dell’arte. Ugnano, Piazza della Crezia, lezione condotta dal sindaco Dario Nardella e dal direttore artistico Sergio Risaliti - Giovedì 21 luglio
Ore 21,30 Il Camper dell’arte, “Michelangelo. San Lorenzo”. Sorgane, Piazza Istria