Vivere la città e spostarsi rispettando l'ambiente: come farlo? quali sono i servizi a disposizione? Ci sono incentivi per chi utiiizza mezzi pubblici o sharing per muoversi a Firenze? Molte domande alle quali darà risposte la "Settimana Europea della mobilità" che parte oggi anche nel capoluogo toscano che ha aderito all'iniziativa. 7 giorni dedicati a informazione e promozione attraverso convegni, eventi e opportunità di provare bici o auto con la formula dello sharing con particolari sconti.
“Abbiamo voluto coinvolgere i soggetti che ogni giorno lavorano sul tema della mobilità – spiega l’assessore comunale alla mobilità Stefano Giorgetti – per offrire ai cittadini una serie di occasioni di informazione e sperimentazione di forma alternative di spostamento in città. Al tempo stesso abbiamo previsto momenti di approfondimento e confronto per avere ulteriori spunti di riflessioni progettuali sulla mobilità in città. Una mobilità che nelle nostre intenzioni deve essere sempre più integrata, sfruttando le varie opportunità a disposizione che spaziano dal trasporto pubblico su ferro e gomma alla sharing mobiliy fino alla bicicletta e agli spostamenti pedonali”.
GLI EVENTI e le PROMO- Il prossimo venerdì al Parco delle Cascine sarà allestito un info point dove si potranno avere le informazioni sulle forme alternative alla mobilità privata, dal trasporto pubblico alla sharing mobility fino alla sicurezza stradale. Direttamente dal Piazzale delle Cascine sarà possibile effettuare il test drive dei mezzi del car sharing e bike sharing. Per l'occasione saranno poi attivate promozioni per tutta la settimana: sarà possibile iscriversi a Mobike gratuitamente e la tariffa sarà dimezzata (15 centesimi per i primi 30 minuti); iscrizione gratuita anche a Car2Go, che offrirà ai nuovi iscritti anche un bonus di 5 euro, ed Enjoy, che garantirà un incentivo di 10 euro. Costerà soltanto un euro iscriversi a Sharengo (con 15 minuti di guida gratuiti). Nell’iniziativa al Parco delle Cascine sarà presente anche un nuovo gestore del car sharing fiorentino che inizierà il servizio il prossimo mese di ottobre: si tratta di Addumacar. La società offrirà l’iscrizione gratuita tramite preregistrazione e lo sconto del 20% delle tariffe, utilizzabili non appena il servizio sarà attivato.
Chi partecipa a una serie di iniziative promosse nel corso della settimana (dall'utilizzo di bus e tram a quelli di mezzi della sharing mobility, dalla biclettata alle passeggiate didattiche, dal sondaggio sugli spostamenti alla targatura delle bici e via dicendo) scoprirà un codice segreto. Inserendo tre codici nella APP GreenApes si concorrerà all’estrazione di premi: ovviamente partecipando a più iniziative, si potrà inserire più codici aumentando le possibilità di vincere. Tra i premi abbonamenti al trasporto pubblico e bonus per l'utilizzo dei mezzi della sharing mobility ma anche biglietti per le partite della Fiorentina allo stadio Franchi, per spettacoli al Teatro del Maggio e alla Pergola e via dicendo.
L’ufficio Città Sicura sarà poi nei vari quartieri per la targatura delle bici contro i furti. Si inizia domani pomeriggio alla Festa dello sport del Quartiere 4 in via del Filarete, lunedì pomeriggio lo stand sarà in piazza della Repubblica mentre il giorno successivo si sposterà nei pressi dell’Esselunga del Gignoro. Mercoledì la targatura arriverà in piazza Bartali e giovedì gli interessati potranno recarsi in piazza delle Medaglie d’Oro. Venerdì 22 settembre le operazioni di targatura saranno effettuate mattina e pomeriggio presso lo stand informativo del piazzale delle Cascine.
Tutte le info sul programma qui: www.comune.fi.it/mobilityweek