Enogastronomia/ARTICOLO

Settimana del Miele a Montalcino Per scoprire i tesori dell'alveare

Dal 12 al 14 settembre nella città del Brunello gli apicoltori da tutta Italia presentano le loro creazioni, con degustazioni, visite alle arnie e menù a tema

/ Redazione
Mer 10 Settembre, 2014
Miele

Torna dal 12 al 14 settembre a Montalcino la Settimana del Miele, la rassegna dedicata all’apicoltura italiana che conta 50mila apicoltori, di cui 2mila nella nostra regione, dove sono prodotti 35mila quintali di miele all’anno.

La città del Brunello per questa 38ima edizione della manifestazione diventa un vero palcoscenico per il dolcissimo mondo della api, dove scoprire tutti i tesori dell’alveare: non solo centinaia di varietà di miele, alcune rarissime e preziose come quello al cobezzolo o alla metcalfa, ma anche la pappa reale, i propoli, la cera e tutti i prodotti che se ne ricavano, dai cosmetici ai digestivi fino ai liquori.

Negli stand ospitati all’interno della Fortezza si potrà degustare miele al rovo, alla lavadanda, all’acacia e tantissime altre prelibatezze, ma anche assaggiare abbinamenti con formaggi provenienti da tutta italia e visitare le arnie in compagnia degli apicoltori, adeguatamente protetti con tute e maschere. In programma anche degustazioni guidate e menù speciali a base di miele nei ristoranti della città.

“Quella di Montalcino è la rassegna più antica d'Italia, presenta una produzione bellissima, anche se quest'anno le api hanno dovuto affrontare condizioni climatiche avverse, e rappresenta un settore che mostra importanti spazi di crescita" ha sottolineato l'assessore all'agricoltura della Regione, Gianni Salvadori, che oggi ha partecipato alla presentazione ufficiale della manifestazione.

A Montalcino si potrà anche assaggiare il vincitore del premio “Il Miele del Sindaco 2014”: si tratta del miele di rovo campano, una produzione preziosa dal colore ambrato che nasce a Lapio, in provincia di Avellino, dove gli apicoltori piazzano le arnie in una zona naturalmente ricca di rovi, che hanno una fioritura molto delicata ma apprezzata dalle api.

Per il programma completo: http://www.asgamontalcino.com/index.html