Enogastronomia/ARTICOLO

Settembre toscano in cantina Si brinda con le feste del vino

 Dall’Expo del Chianti Classico a Greve alla grande Festa dell’Uva dell’Impruneta tante occasioni per scoprire i borghi più belli e gustare i sapori più autentici

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
vino
Settembre in Toscana è il mese perfetto per scoprire i borghi più belli gustando un buon bicchiere di vino. Sono tante in tutta la regione le feste dedicate all’uva e alla grande tradizione vitivinicola del territorio, dal Chianti alla Maremma.

A Montecarlo, sulle colline della Lucchesia, fino a domenica 8 settembre il Festival del Vino
abbina la degustazione di vini Doc ai piatti tipici del territorio, con un programa che spazia dai concerti alle mostre, dai mercatini dell’artigianato alle rievocazioni medievali.

Da non perdere fino a domenica 8 settembre a Greve in Chianti la 43° edizione dell’Expo del Chianti Classico, un’occasione per conoscere e gustare il vino più famoso della Toscana nel suo territorio di produzione, con incontri con i viticoltori, passeggiate nelle vigne e visite alle cantine.
Sempre nel Chianti, a Panzano, dal 12 al 15 settembre
i grandi vini saranno protagonisti di “Vino al vino”: comprando il calice apposito ci si potrà addentrare nel percorso di degustazione tra i sapori del territorio, accompagnati da un sottofondo di musica jazz dal vivo.

Nello splendido scenario della città etrusca di Chiusi va in scena dal 27 al 29 settembre la Festa dell’Uva e del Vino,
con la vendemmia per i bambini, i carri allegorici, gli spettacoli itineranti e la musica. Tra gli appuntamenti enogastronomici da non perdere il Convivio in onore di Bacco, organizzato da alcuni ristoranti di Chiusi con un menù pensato ad hoc per i vini locali, mentre con i percorsi trekking di Vinovagando si potranno visitare i siti archeologici e bere un bicchiere di vino nelle cantine della città.

Il 28 e 29 settembre torna a Scansano la Festa dell’Uva:
la città del Morellino festeggia con un percorso di degustazioni nei locali e nelle cantine storiche, mercatini, musica e laboratori per i più piccoli.

Per concludere in bellezza, il 29 e 30 settembre appuntamento con la Festa dell’Uva dell’Impruneta, che anima il borgo a due passi da Firenze sin dal 1926. In programma la maestosa sfilata dei grandi carri allegorici costruiti dai quattro rioni, spettacoli e balli popolari, degustazioni e vendita di prodotti tipici e agricoli: un tuffo nella tradizione più autentica della Toscana rurale.