Enogastronomia/ARTICOLO

Settembre toscano dedicato al vino Grande festa dal Chianti alle isole

Tantissime le iniziative nei borghi con degustazioni, visite alle cantine storiche e spettacoli da Montecarlo a Pitigliano, dall'Impruneta al Giglio

/ Ilaria Giannini
Mer 27 Agosto, 2014

Settembre tempo di vendemmia in Toscana e di feste dedicata al vino: per tutto il mese alcuni dei borghi più belli del territorio si animeranno con tante iniziative dedicate alle più pregiate produzioni vitivinicole.

A Montecarlo, sulle colline della Lucchesia dal 28 agosto all’8 settembre in alto i calici per la Festa del Vino: un’occasione unica per assaggiare i vini locali presentati dagli stessi produttori, assaggiare i piatti della tradizione lucchese e assistere agli spettacoli in piazza.
In Maremma si brinda dal 4 al 7 settembre a Pitigliano per SettembrediVino,
con musica, degustazioni, cene e danze nelle cantine scavate nel tufo e nelle vie del centro storico. Per l’occasione si potrà partecipare alle escursioni guidate alle Vie Cave scavate dagli Etruschi e agli altri tesori del territorio.

Da non perdere dall’11 al 14 settembre lo storico Expo del Chianti Classico a Greve in Chianti: in programma degustazioni di vino in abbinamenento a olio, salumi, formaggi e altri prodotti tipici, mostre, convegni e musica dal vivo.
Torniamo in Maremma per la Festa delle Cantine di Manciano, che dal 12 al 14 settembre invade il centro storico del borgo, tra spettacoli di strada, stand di prodotti tipici e un vero percorso del gusto nelle cantine, dove assaggiare i vini di diversi produttori e piatti della tradizione, dal cinghiale alla trippa fino agli ciaffagnoni, gustose crepes condite con il pecorino.

Scansano, la città del Morellino, celebra la Festa dell’Uva il 27 e 28 settembre, con degustazioni nelle cantine storiche, mercatini dell’aretigianato, musica e carri allegorici.
Il weekend dal 25 al 27 settembre Festa dell'Uva e delle Cantine Aperte anche al Giglio, dedicata all’Ansonaco, il vino prodotto dai vitigni dell’isola.

Degustazioni guidate con i sommelier, banchetti di prodotti tipici allestiti nelle botteghe e spettacoli itinerantri: è ricchissimo il programma della Festa dell'Uva e del Vino che torna dal 26 al 28 settembre a Chiusi. Tra gli appuntamenti da non perdere il Convivio in onore di Bacco, organizzato da alcuni ristoranti di Chiusi che proporranno un menù speciale, e Vinovagando, percorsi archeologici guidati che si concludono con un brindisi.

Grande Festa dell’Uva anche a Impruneta: il borgo sulle colline di Firenze celebra la vendemmia autunnale con una manifestazione storica che si ripete dal 1926. Un’occasione unica per assaggiare e acquistare i sapori della tradizione toscana e ammirare la sfilata dei grandi carri allegorici costruiti dai quattro rioni della città, con spettacoli e balli popolari.
Si chiude in bellezza dal 3 al 5 ottobre all’Isola d’Elba con la Festa dell’Uva di Capoliveri, una grande manifestazione folcloristica che vede i quattro rioni del borgo sfidarsi in giochi e competizioni legati al tema del vino, dalla pigiatura dell’uva alla corsa nelle botti. Non mancano ovviamente gli stand dove degustare i vini e i piatti tipici elbani.