'Luogo' è la parola chiave della settima edizione del Festival dell’Autobiografia che si terrà a Anghiari, da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2017: luogo come destinazione fisica, rappresentazione simbolica, strumento per scavare nella memoria collettiva e personale. Il Festival dell’Autobiografia, dedicato sin dalla sua nascita alla scrittura di sé, anche quest’anno sperimenta nuovi approdi e al contempo valorizza la propria storia.
Dal 31 agosto al 10 settembre si celebra il Palio della Balestra a Sansepolcro. I festeggiamenti iniziano giovedì 31 con l’offerta della cera in Cattedrale e la cena propiziatoria dei rioni in piazza. Venerdì primo settembre viene presentato il Drappellone del Palio della Balestra 2017 realizzato dal maestro Enzo di Franco nella Sala del Consiglio Comunale. Mercoledì 6 Settembre alle 21 si tiene il Palio dei Rioni Porta Romana e Porta Fiorentina nella piazza Torre di Berta. Giovedì 7 settembre dalle 20.30 concerto propiziatorio del Palio con la partecipazione del mezzosoprano Chiara Chialli e del maestro Roberto Tofi nella Cattedrale. Sabato 9 Settembre alle 11.00 si terrà l’inaugurazione del Mercato di Sant'Egidio, alle 18.30 il corteo del gruppo Sbandieratori nel centro storico. Alle 20 serata gastronomica e alle 21 i Giochi di Bandiera a cura del Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro nella Piazza Torre di Berta. Dalle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo ‘La fantesca che beffò il padrone’ di Donatella Zanchi nel chiostro del Comun, a cura della Compagnia del Teatro Popolare di Sansepolcro. Domenica 10 settembre è la giornata del Palio della Balestra 2017. Alle 11 uscita dell'Araldo per le vie cittadine con corteo, alle ore 12.00 investitura del Maestro di Campo nella Scalea del Palazzo Pubblico, alle ore 16.00 Cerimonia e disputa del Palio in Piazza Torre di Berta, alle ore 19.00 la sfilata del grande corteo storico, alle ore 20.00 serata gastronomica della Società Rionale Porta Romana nel Giardino di Piero e alle ore 21.00 Conviviale del Palio.
Dal 15 al 17 settembre torna a Pieve Santo Stefano la XXXIII edizione del Premio Pieve Saverio Tutino. ‘Diritto di memoria’ è il tema delle testimonianze di uomini e donne italiane conservate nell’Archivio di Pieve Santo Stefano e celebrate da questa manifestazione.
Dal 15 al 17 settembre torna la Sagra della polenta a Monterchi. L’appuntamento, organizzato dalla Pro Loco, è irrinunciabile per i buongustai e i nostalgici delle vecchie tradizioni, che comprendono naturalmente il buon cibo, semplice e preparato alla maniera di un tempo. Negli anni precedenti la sagra si svolgeva nel centro storico, nella parte più alta e senza dubbio più suggestiva del paese. Negli ultimi anni soprattutto per problemi di carattere pratico gli stands sono stati spostati in piazza del Mercatale. Nei giorni della sagra Monterchi è una vera e propria esplosione di allegria e attività, dove tutti sono impegnati in diverse mansioni e dove si respira l’ario del tempo che è stato e che è sempre bello ricordare.
Dal 29 settembre al primo ottobre a Ponte Presale, frazione del comune di Sestino, in un contesto di rara bellezza immerso nell’Appennino, anche quest’anno rituale appuntamento con la ‘Fiera del Ranco’ ovvero la mostra nazionale degli allevamenti bovini di razza Chianina. I tre giorni di manifestazione si svolgono presso il centro zootecnico “S. Datti”. L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Apaar (associazione provinciale aretina allevatori d’Arezzo) e dell’Anabic (associazione nazionale allevatori bovini italiani carne), con il prezioso contributo della Regione, della Provincia, dell'Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana e dei comuni di Badia Tedalda e soprattutto di Sestino.
Per informazioni:
http://www.valtiberinaintoscana.it