Viaggi/ARTICOLO

Settembre in Toscana: ecco i dieci eventi imperdibili

Concerti, mostre, feste medievali, trekking sulla via Fancigena, degustazioni, festival e molto altro per un dolce rientro al lavoro

/ Costanza Baldini
Mar 29 Agosto, 2017
Expo Chianti Classico a Greve in Chianti

Le vacanze sono ormai per quasi tutti già un lontano ricordo, per addolcire il ritorno al lavoro sono tantissimi gli eventi in Toscana dai festival musicali alle escursioni nella natura, dalle mostre alle feste medievali. Ecco quelle che abbiamo scelto per voi.

Feste del vino
Dal 7 al 10 settembre torna a Greve in Chianti l’Expo Chianti Classico. Le etichette dello storico ‘Gallo Nero’ metteranno in mostra il meglio delle ultime produzioni, in piazza Matteotti sarà possibile ‘noleggiare’ il tradizionale bicchiere di vetro con cui assaggiare e degustare tutti i vini che si desidera. Non solo vino però, molti altri eventi sono in calendario tra mostre, concerti, sfilate di moda, visite guidate, escursioni a piedi, sbandieratori, tombola e molto altro. In tutta la Toscana dall’9 al 10 e dal 15 al 17 settembre tornano gli appuntamenti con la rassegna ‘Cantine aperte in vendemmia’ l'evento promosso dal Movimento turismo del vino Toscana, che anche quest'anno coinvolgerà vedrà coinvolte diverse aziende che daranno agli appassionati la possibilità di far parte per qualche ora del momento in cui nascono i grandi vini della Regione. Infine dall’8 al 10 settembre a Buonconvento torna il Villaggio della birra con 35 birrifici provenienti da tutto il mondo, dal Belgio agli Stati Uniti, che offriranno il meglio delle proprie produzioni. Ospiti ‘speciali’ le Cask Conditioned, ovvero le birre tradizionali inglesi spillate a caduta direttamente dalle botti.

Concerti
Molti i festival in programma per la fine dell’estate a partire dal Metarock che si terrà dal 7 al 9 settembre a Pisa al campo sportivo Abetone e vedrà sul palco Dub Fx, Pop_X e Canova. Ad Acquaviva in provincia di Siena torna come ogni anno il ‘Live Rock Festival’: dal 6 al 10 settembre cinque serate a ingresso gratuito con i concerti di: Temples, Pendulum, Mop Mop e Mighty Oaks. Infine a Prato per Settembre Prato è spettacolo’ saliranno sul palco in piazza Duomo: Brunori SaS (31/8), Afterhours e Luci della Centrale elettrica (1/9), Litfiba (2/9) Baustelle (3/9) Benjamin Clementine (4/9) ed il concerto della Camerata Strumentale Città di Prato (5/9), mentre il 10 settembre al centro Pecci per l’arte contemporanea si terrà l’evento speciale ‘Maciste contro tutti’ con Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Ginevra Di Marco, Fatur, Max Collini, Francesco di Bella. Infine il 'big event' della stagione sarà senza dubbio il concerto dei Rolling Stones a Lucca. Il 23 settembre la band capitanata dall'instancabile Mick Jagger suonerà alle spalle della cinta muraria per un concerto che è già destinato a entrare nella storia della musica.

Itinerari in treno
Sembra proprio che settembre sia il mese giusto per saltare sopra un treno e iniziare una nuova avventura! Tornano nelle terre di Siena i viaggi del Treno Natura su littorina d’epoca: domenica 3 settembre “Il treno degli Etruschi” a Chiusi alla scoperta della Festa dei Ruzzi della Conca (Partenza alle 9 da Siena) e domenica 24 settembre il treno percorrerà la via da Asciano a Buonconvento dove si potrà partecipare alla Sagra della Val D’Arbia (partenza da Siena, ore 9). Torna anche la Porrettana la storica linea inaugurata nel 1864 da Vittorio Emanuele I che vedeva in servizio una locomotiva elettrica E656 più quattro carrozze d’epoca 1928R meglio note come "Centoporte". Il 2 settembre il treno storico partirà da Firenze direzione Porretta Terme in occasione del Festival dei Tarocchi con il concerto della Premiata Forneria Marconi

Feste medievali
Tante le feste Medievali che allieteranno la prima settimana del settembre toscano. Il 2 e 3 settembre a Vicopisano si tiene la Festa medievale. Nell’antico borgo di  Nozzano Castello ancora intatto, tutto racchiuso nelle sue mura che lo isolano dalla splendida vallata del Serchio torna la rievocazione medievale “Il Castello Rivive”. In provincia di Lucca torna anche “Fortezze di Verrucole: l'assedio” ricostruzione storica che rievoca l'assedio da parte delle truppe lucchesi. Infine il 9 settembre torna il “Rondò” di Montevettolini una frazione di Monsummano Terme in provincia di Pistoia.

Festival della robotica
Dal 7 al 13 settembre si tiene a Pisa il primo Festival Internazionale della Robotica. Dai robot industriali e di servizio ai robot chirurgici, dalla domotica ai laboratori per bambini e ragazzi passando per convegni sulla roboetica e sull’arte questo Festival sarà il palcoscenico dei robot. Il programma molto ricco prevede convegni e dibattiti, sia di taglio più scientifico, che divulgativo, una rassegna cinematografica, laboratori di robotica educativa per bambini e adulti, mostre e dimostrazioni di robotica applicata e per chiudere in bellezza un concerto del maestro Andrea Bocelli.

Mostre
Con l’avvicinarsi dell’autunno saranno molte le mostre in Toscana. Fino al 15 ottobre alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada di San Gimignano sarà in mostra una selezione di 140 scatti del grande maestro della fotografia Henri Cartier Bresson tra i fondatori dell'agenzia Magnum. All’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia in mostra Giovanni Boldini 'macchiaiolo', dal 9 settembre fino al 6 gennaio 2018. Il 16 settembre apre a palazzo Fabroni a Pistoia la mostra ‘Marino Marini Passioni visive’ la prima grande retrospettiva che ambisce a situare organicamente il maestro nella storia della scultura. Dal 8 settembre 2017 al 14 gennaio 2018 un simbolo religioso e civile, fulcro delle vicende artistiche di Prato ed elemento cardine della sua identità: la Sacra Cintola, la cintura della Vergine custodita nel Duomo che per secoli è stata il tesoro più prezioso di Prato, sarà al centro della nuova mostra del Museo di Palazzo Pretorio: ‘Legati da una cintola -L’Assunta di Bernardo Daddi e l’identità di una città’. Infine in occasione della Biennale Internazionale d’Antiquariato l’artista di fama mondiale Urs Fisher dal 22 settembre collocherà In Piazza della Signoria  Big Clay, una scultura di grandi dimensioni, circa 12 metri, in dialogo con la Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio e posizionerà due opere sull’Arengario di Palazzo Vecchio: due figure umane, trasformate in candele, che si consumeranno lentamente durante la durata della mostra, quali simboli della finitezza umana e della durevolezza dell’arte.

Il Dalai Lama a Firenze
A vent’anni dall’ultima visita torna il 19 settembre torna a Firenze  sua santità il Dalai Lama. La giornata si svolgerà al Nelson Mandela Forum in apertura al Festival delle religioni. All'iniziativa parteciperanno il fondatore della Comunità Ecumenica di Bose, padre Enzo Bianchi, e l'Imam di Firenze e presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia, Izzedin Elzir, oltre al giurista Joseph Weiler, già Rettore dell'Istituto Universitario Europeo.

Slow Travel Festival
Dal 22 al 24 settembre nel borgo di Abbadia a Isola, ai piedi del castello di Monteriggioni, torna lo ‘Slow Travel Festival’ la kermesse dedicata alla cultura del viaggio lento e dell’outdoor con incontri, musica, natura ed escursioni lungo la Via Francigena e sulla Montagnola Senese.

Visite guidate gratuite nel Parco di Pratolino
Fino al 29 ottobre si terranno visite guidate gratuite al Parco di Pratolino a cura delle Cooperative Sigma e Terza cultura. Due sono gli itinerari previsti: uno storico-artistico e uno naturalistico. Con l’accompagnamento delle guide sarà possibile accedere ad aree verdi normalmente chiuse al pubblico  o edifici storici come la Cappella del Buontalenti, la Gotta di Cupido, la Sala Rossa della Villa Paggeria, la Fagianeria. La partecipazione è gratuita, su prenotazione (visiteguidate@terzacultura.it tel. 3661434509).

[it_gallery]