Presentati a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati, i risultati del periodo di sperimentazione del servizio post-divorzio. Il progetto, curato dall’associazione di promozione sociale Co.Me.Te., nata all’interno dell’Istituto di Terapia familiare di Firenze, e sostenuto dalla Regione (25 mila euro il contributo), è partito alla fine del 2010 nel solo territorio del comune di Firenze.
Tra gli obiettivi della sperimentazione offrire sostegno alle famiglie separate o divorziate, attraverso attività di mediazione, psicoterapia e counseling, per aiutarle a gestire il rapporto con i figli e ricostruire un futuro. La volontà degli organizzatori è quella di replicare il progetto in altre realtà del territorio, attraverso una forte integrazione pubblico-privato. Servizi offerti: mediazione familiare, consulenza e sostegno per il superamento dei problemi legati a separazione e divorzio, aiuto alle famiglie ricostituite, sedute di psicoterapia individuali e di coppia.
Gli incontri individuali e di coppia hanno coinvolto 103 adulti (46 coppie e 11 genitori singoli separati) con 85 figli. 556 le sedute totali, in media 10 per ogni caso, 6 le sedute di gruppo. Il servizio ha operato in stretta collaborazione con i servizi sociali del Comune di Firenze dal quale sono stati infatti inviati 14 genitori e 9 figli. Tra le persone che hanno fatto ricorso al servizio vanno segnalate 3 coppie immigrate o miste, 2 genitori singles di famiglie immigrate e 7 figli di famiglie immigrate e miste, 11 coppie ricomposte e 3 singles di famiglie ricomposte, 20 figli di famiglie ricomposte, 1 genitore e 1 figlio di famiglia ricomposta omosex. Per quanto riguarda l’età degli adulti, in 54 casi è compresa tra i 40 e i 50 anni, altri 47 tra i 30 e i 40 anni. Per i figli, oltre la metà hanno tra 0 e 11 anni, in 31 casi tra 11 e 18, in 6 tra 18 e 27.
In Toscana, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat e riferiti al 2009, le separazioni sono state 5461 (5889 nel 2008). Il numero medio di separazioni per 1000 matrimoni si attesta sui 329,1 (169,7 nel 1995). I divorzi sono stati 4138, contro i 4164 del 2008. La durata media di un matrimonio è di 14 anni.