Arte, cultura, cibo, storia e tradizione trovano sintesi nella festa del "Serremaggio", nel centro di Serre a Rapolano Terme (Siena), fino al 20 maggio. La manifestazione, dal sapore medioevale, ruota attorno alla "Festa di Ciambragina", una rievocazione storica della vita trecentesca del Castello di Serre. Circa 500 figuranti, con abiti d’epoca cuciti dalle abili serrigiane, per due fine settimana di maggio sfilano per le vie del centro storico facendo rivivere usi e costumi ormai lontani.
La manifestazione - organizzata da Misericordia, Fratres e Comune di Rapolano - prevede convegni, dibattiti e spettacoli. Tutti su temi declinabili nel sociale. L'edizione 2018, iniziata lo scorso fine settimana, proseguirà fino al prossimo weekend.
Mercoledì 16 maggio (ore 19.30), il Teatro “Giuseppe Verdi” ospiterà la “Cena con Lumache” e, dalle 21.30, la piazza Centrale sarà animata da “Rock Cafè”, con la musica live dei “Ruler Snakes”. Giovedì 17 maggio, invece, è in programma il karaoke mentre venerdì 18 maggio (sempre alle 21.30) sarà la volta dei “Medieval night” con dj Alex Paolelli e Diego Grazi.
La festa entrerà nel vivo sabato 19 maggio (ore 16.30) con la “Festa di Ciambragina”: rievocazione storica medievale animata da corteo storico, mercato degli antichi mestieri, artisti di strada, sbandieratori e tamburini "La Torre”. La giornata sarà arricchita dalla "cena povera" presso (Antico Granaio, ore 19.30).
L’ultima giornata di Serremaggio 2018, domenica 20 maggio, si aprirà alle ore 12.30 al Giardino degli Ortali con “La Spaghetteria”, prima di entrare nel vivo (ore 16.30) con la rievocazione storica della “Festa di Ciambragina” e una nuova “cena oovera”.
La Festa di Ciambragina rievocata da Serremaggio prende il nome da Ciambragina, moglie di Giovanni de' Rossi, facoltoso mercante senese della seconda metà del '300 che si recava spesso per affari in Francia e nelle Fiandre. In uno dei suoi viaggi, a Cambrai incontrò la giovane moglie. Quando insieme arrivarono a Siena, lei fu chiamata "Ciambragina", ovvero la donna di Cambrai. Ciambragina rimase padrona del cassero e fu signora delle Serre per circa trent'anni- Ffino a quando, agli inizi del '400, il figlio Ugo Giovanni si ribellò ai senesi, che poi distrussero il cassero dopo drammatiche vicende.
Per informazioni e programma consultare il sito www.serremaggio.it.