Musica/ARTICOLO

'Serravalle Jazz': 4 giorni di grande musica a ingresso gratuito

Dal 27 al 30 agosto alla Rocca di Castruccio concerti e seminari con i grandi protagonisti del jazz italiano

/ Redazione
Lun 7 Agosto, 2017
Serravalle Jazz

Il festival Serravalle Jazz torna da domenica 27 a mercoledì 30 agosto con quattro serate di musica gratuita alla Rocca di Castruccio e con i seminari all’Oratorio della Vergine Assunta nel borgo medievale di Serravalle Pistoiese sulle dolci colline pistoiesi. L'edizione 2017 assegnerà il Premio Renato Sellani in ricordo della figura carismatica del pianista marchigiano, scomparso nel 2014 a Luigi Tronci, l'erede di una grande famiglia di costruttori di organi, che con l'azienda UFIP conosciuta in tutto il mondo produce da anni piatti per batteristi e percussionisti, attivi in ogni genere musicale.

Passando al programma: si parte il 27 agosto con il concerto di Mauro Grossi e Matteo Scarpettini, il duo con 'Twoness' darà il via ufficiale al festival. Il primo intermezzo di questa edizione sarà a cura di Matteo Cammisa (percussioni), già allievo di Fausto Bombardieri (timpanista del Maggio Fiorentino), e che ha studiato con Vittorio Ferrari, David Mazzei, Michael Bump e Tullio De Piscopo. La seconda parte della serata vedrà invece esibirsi il BargaJazz Ensemble, formazione variabile che attinge di volta in volta dalle fila della Big Band di Barga ‘prelevando’ i musicisti più adatti ai nuovi progetti.

Lunedì 28 agosto sarà lo Jacopo Fagioli Jazz 5tet ad aprire con una formazione che è un insieme di giovani musicisti tutti provenienti dalle classi della Fondazione Siena Jazz. Intermezzo a cura di Gennaro Scarpato, percussionista e docente di batteria e percussioni, con una lunga carriera da cultore della materia che lo ha portato – nel 2008 – a fondare, con la moglie, l’Associazione culturale musicale HANGAR. Concluderà la serata una formazione nata proprio per il Serravalle Jazz 2017: il nuovissimo Dust Trio con tre big del jazz internazionale: Michele Rabbia alle percussioni, Andy Sheppard ai sassofoni e Gianluca Petrella al trombone.

Il Francesco Zampini Trio – composto dallo stesso Zampini (chitarra) assieme a Lello Pareti (contrabbasso) e Walter Paoli (batteria) aprirà invece la sera di mercoledì 29 agosto. Intermezzo serale affidato alle percussioni di Gigi Biolcati, che con il suo drumming riesce ad unire sonorità e groove ispirati sia dalla tradizione batteristica che da quella delle percussioni etniche.  Il “party” a cura del Nico Gori Swing 10tet vedrà invece la direzione di Nico Gori (clarinetto ed arrangiamenti) avvicinare il pubblico al ‘rinato’ mondo swing con una variegata formazione  guidata dalla voce di Iacopo Crudeli.

L’ultima serata il 30 agosto sarà inaugurata dalla band Simone Graziano Frontal, che oltre al piano di Simone Graziano - uno dei migliori musicisti jazz della sua generazione – vedrà un affiatatissimo gruppo completato da Gabriele Evangelista, Stefano Tamborrino e Dan Kinzelman. La lunga esperienza internazionale di Dado Sezzi nell’intermezzo che porterà prima alla consegna del Premio Renato Sellani a Luigi Tronci e poi alla conclusione di questa edizione con Tullio De Piscopo Quintet, protagonista il celeberrimo percussionista campano 're' della batteria italiana, che ha suonato con musicisti del calibro di Battiato, Celentano, De Andrè, Mina e il recentemente scomparso Pino Daniele suo grande amico.

Nei tre giorni del festival, alle ore 18, all’Oratorio della Vergine, sarà possibile assistere ai seminari, incontri informali con i protagonisti del jazz italiano. Il primo appuntamento il 27 agosto  sarà con la presentazione del libro “Benedetti da Parker” a cura di Alessandro Agostinelli.  Lunedì 28 agosto seminario con Michele Raggia su “Quando le percussioni cantano”, che precederà l’esibizione serale di Rabbia con Sheppard e Petrella. “L’attualità delllo swing” invece l’argomento dell’incontro di Nico Gori e Maurizio Tuci nel pomeriggio del 29 agosto. Ultimo appuntamento, il 30 agosto, con un focus dedicato alla celebre azienda pistoiese la Ufip che vedrà protagonisti Giampaolo Lazzeri, Presidente ANBIMA, e Stefano Ragni, musicologo.

Ingresso libero a tutti gli eventi.

I concerti, con inizio alle ore 21, si terranno alla Rocca di Castruccio. I seminari pomeridiani all'Oratorio della Vergine Assunta, alle ore 18. I concerti sono garantiti anche in caso di pioggia, ma si svolgeranno in sedi diverse, sempre comunque nel centro di Serravalle Pistoiese.

È previsto un servizio gratuito di bus navetta (parcheggio Masotti/Serravalle Paese) per tutte le serate dalle ore 20.30 alle ore 00.30.

Informazioni:
http://www.fondazionecrpt.it/serravallejazz.html
Ufficio Cultura: T. 0573 917204/208
Ufficio Informazioni Turistiche: T. 0573 917308

[it_mappa]